Grado Zero è una rivista culturale online, nata dall’incontro di menti giovani.
Il nome, rubato a Roland Barthes – Il grado zero della scrittura -, vuole indicare il punto di partenza da cui la rivista intende muoversi. Il grado zero, per Barthes, era la condizione «dove i caratteri sociali o mitici di un linguaggio si annullano a vantaggio di uno stato neutro o inerte della forma». È in questo stato inerte che la cultura si trova oggi. E da questo stato si deve ripartire per ricostruire una cultura.
Su ispirazione delle riviste novecentesche, Grado Zero rifiuta la tendenza accademica a ignorare le novità in ambito culturale. Prende invece come compito proprio lo sguardo contemporaneo al passato e al presente, un’apertura alle innovazioni, alle potenzialità dei nuovi supporti e dei nuovi contenuti. Grado Zero ritiene che il presente e la sua cultura – terribilmente diversa da quella di un paio di decenni fa – abbia necessità di uno spazio più ampio per essere conosciuta e studiata al pari di quella passata. In questo senso la cultura rappresenta un portale per conoscere meglio ciò che eravamo e ciò che siamo diventati.
Apre inoltre all’interdisciplinarità, al dialogo, alla diffusione di idee e al dibattito. La cultura non è rinchiusa fra le mura di una gabbia dorata: ogni disciplina, ogni forma di conoscenza, è legata alle altre con numerosi fili, come a formare una grandiosa ragnatela. E in questa ragnatela c’è spazio per idee controverse, per i diversi pareri, per sguardi portati da punti di vista differenti. In questo modo la visione d’insieme potrà essere più completa.
Di fianco a ciò, la rivista si pone con interesse nei confronti della politica, delle tecnologie e di ciò che riguarda l’Uomo, con la convinzione che cultura e società siano interconnessi, laddove quella scrittura di Barthes è proprio l’anello di congiunzione che li lega.
.
.
Disclaimer
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti a ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy.
Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tramite il form nella sezione Contatti.
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…