Categorie: CulturaLetteratura

Gli amori brevi di Hanif Kureishi

Per tutta la sua vita ha inseguito il sesso. Non sa bene perché, ma deve aver dedotto che era una cosa importante da volere. E adesso che la ha, non gli sembra sufficiente. Ma che importa? Finché c’è il desiderio c’è un impulso; sei vivo; volere è andare oltre te stesso, nel mondo, un passo dopo l’altro.

– Lampada da notte, [Love in a blue Time, 1996]

Quattro anni soltanto dividono Love in a blue time da Mezzanotte tutto il giorno, le due raccolte di racconti di Hanif Kureishi. Quattro anni che rendono in narrativa breve due diversi decenni. Love in a blue time, del 1996, è uno specchio degli anni ottanta, come se quel decennio tutto stereotipi di droga, sesso e rock’n’roll non volesse decidersi a passare. Mezzanotte tutto il giorno, invece, pubblicato nel 2000, è uno sguardo più attento al passato recente di quegli anni, al decennio appena trascorso.

Kureishi entra con le sue storie nella vita di tutti i giorni di persone indefinibili. Non perché – una volta letta la loro storia – non si riesca a inquadrarli, ma perché non c’è forse un aggettivo adatto a racchiudere la loro situazione. In entrambi i casi non si può parlare di gente disperata, né di gente felice. Sono solo persone che vivono la loro vita, vanno avanti fra dubbi, vizi e amori, cercando quella felicità che fino a quel momento gli era stata preclusa.

Nei due decenni illustrati da Kureishi ci sono importanti divergenze. Gli anni ottanta di Love in a blue time vedono un forte dominio delle droghe, della libertà sessuale, della liberazione – o del suo tentativo – dagli schemi precedenti, della società o fossero anche quelli paterni, per trovare una propria strada, giusta o sbagliata che sia.

Negli anni novanta di Mezzanotte tutto il giorno perdiamo le droghe, il senso di ribellione. Siamo in una società che si è ristabilizzata, ma che forse lo ha fatto solo in apparenza, perdendo pezzi di sé per la strada.

Eppure un filo conduttore c’è: l’amore e il sesso. La loro confusione, l’intercambiabilità fra due nozioni che si toccano ma che appaiono profondamente diverse. Nell’Inghilterra di Kureishi questa differenza pare affievolirsi. La rottura di un amore è sempre legata – forse causata – dall’allontanamento sessuale, dal non toccarsi per mesi. E la nuova passione, confusa spesso con l’amore vero e proprio, viene mostrata più di tutto con l’atto sessuale.

Ecco allora il filo. Gli uomini protagonisti dei racconti di Kureishi hanno una donna alle spalle e una davanti. Una moglie che li incatena, da cui vogliono fuggire – o sono già fuggiti – e una o più amanti che lo risvegliano verso la felicità. Non ci sono matrimoni felici in queste raccolte.

Se il punto di vista è maschile, eccezione fa il racconto Con la tua lingua giù per la mia gola (Love in a blue time), dove è la figlia a mostrare la scena. Ma il succo non cambia: vive con la madre dopo che il padre le ha lasciate per una nuova donna.

Ma questo è solo il passato. Perché il futuro, la nuova donna che spesso viene presentata dopo l’abbandono del tetto coniugale, non è sempre la felicità. In Mezzanotte tutto il giorno è ancora più evidente: la nuova vita dei protagonisti è una rinuncia a tutto. Squattrinati, spesso senza lavoro, di colpo incerti anche delle loro azioni, del nuovo rapporto, in un limbo sentimentale e sociale, come sommersi dal passato e dal presente. Ma è in questi momenti che Kureishi ci mostra la vera tridimensionalità dei suoi personaggi. Non li giudica, li fa camminare, passo dopo passo. Li mostra come uomini che a discapito degli sbagli commessi, delle difficoltà, della profonda codardia che anima molti di loro, cercano comunque di andare avanti, di sistemare le cose, di ricominciare a vivere. Consci che tutto finisce, che l’amore non è eterno, e che loro – probabilmente – ricadranno di nuovo nell’apatia di un amore spento. Ma nonostante tutto ci riprovano. E vanno avanti.

 

Maurizio Vicedomini

Maurizio Vicedomini

Maurizio Vicedomini è capoeditor per la Marotta&Cafiero editori. Ha acquistato diritti di pubblicazione in tutto il mondo ed è pioniere nello sviluppo di nuove forme di impaginazione libraria in Italia. Ha fondato la rivista culturale Grado Zero, sulle cui pagine sono apparsi racconti di grandi autori italiani e internazionali. È autore di libri di narrativa e critica letteraria. Collabora con la Scugnizzeria, la prima libreria di Scampia.

Leggi i commenti

  • Ho appena letto Il Corpo, che grazie alla discontinuità temporale dei racconti - che vanno dal passato degli anni ottanta, o anche prima, al presente di pochi anni fa - mi ha trasmesso la stessa idea: quella di un mondo che si trasforma, probabilmente si logora, e nel quale il nostro ruolo potrebbe anche essere irrilevante. Il segreto per una vita se non felice, almeno serena, che Kureishi sussurra all'orecchio del lettore è l'accettazione non rassegnata, ma, anzi, sicura di sè, stoica, di tutto ciò che nel mondo cambia. Questo è l'unico rimedio che abbiamo per sentirci vivi, e parte attiva di tutto questo grande mutamento. Il Corpo è tutto questo e molto altro ancora, leggilo al più presto!

    • Ho comprato il corpo da pochissimo, lo leggerò senz'altro! Grazie del consiglio!

Condividi
Pubblicato da
Maurizio Vicedomini

Articoli recenti

Come si legge la felicità. Autogrill di Alessandra Gondolo

Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…

1 Aprile 2025

Il fabbro di Ortigia: un viaggio nel tempo e nell’anima di Siracusa

Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…

26 Marzo 2025

Nella camera bianca – Simone Sciamè

Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…

23 Marzo 2025

Questione di coordinazione – Camilla Loglisci

La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…

9 Marzo 2025

Emilia Perez, il film più problematico dell’anno

In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…

2 Marzo 2025

Madreselva. Intervista a Gerardo Spirito

Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…

26 Febbraio 2025