117.
Quando finisco la sigaretta, dentro di me qualcosa è decisamente cambiato.
– Una lenta nave per la Cina, [L’elefante scomparso e altri racconti, 1993]
.
C’era una volta il Giappone. C’era una volta la letteratura giapponese, fatta di realtà oniriche, di tradizioni, di una riconoscibilità evidente nella sola ambientazione, nel solo suo essere Giappone. C’erano Mishima, Tanizaki, c’era Yoshimoto.
E poi c’è Murakami. E quel Giappone non c’è più.
Non è un segreto che Murakami sia stato influenzato da Raymond Carver, suo amico. E se lo fosse, basterebbe leggere L’elefante scomparso e altri racconti per accorgersene subito. Quello che è stato definito l’esistenzialismo di Carver è traslato in una maniera vicina al rapporto maestro-discepolo nei racconti di Murakami, seppur con diverse differenze. Ma su questo tratto ci sono fior fior di pagine. Uno degli elementi su cui è necessario qui soffermarsi, è la non-esistenza del suo Giappone.
Murakami non impone mai l’ambientazione. In qualche punto di ogni suo racconto appare evidente che si tratti di una città o provincia nipponica, ma questo è reso noto esclusivamente dalla presenza di nomi di quartieri, città, stazioni ferroviarie, monti, fiumi. Di fatto ci troviamo davanti a un Giappone americanizzato – o, per esser più leggeri, occidentalizzato – nella forma in cui è un Giappone nominale modellato su parametri del tutto inventati. Un po’, volendo, come la Carver country in cui sono ambientati i racconti del suo mentore. C’è una bella differenza, però: Murakami lascia delle briciole, lascia intendere che ogni Giappone mostrato in ogni suo racconto, è in realtà una versione parallela, alternativa, possibile, della stessa ambientazione inventata, passando dal realismo più pieno al fantastico. Non ci troviamo mai davvero nella stessa realtà, e nonostante questo è tutto collegato dalla figura autobiografica dell’io narrante, un io alternativamente maschio e femmina, giovane, trentenne, bambino, anziano, sposato, fidanzato, single. Persone diverse che sembrano però tutte varianti possibili di un singolo io.
Ecco allora che ne L’ultimo prato del pomeriggio, l’io narrante dice di essere un giovane che taglia prati per guadagnare qualcosa, e ne L’uccello-giraviti e le donne del martedì è un uomo sposato che confessa di aver tagliato i prati da giovane. Ma in quest’ultimo racconto si dice anche che il gatto del protagonista si chiama Watanabe Noboru, in “memoria” del fratello della moglie, che aveva lo stesso sguardo sornione. Nel racconto Affari di famiglia viene presentato un Watanabe Noboru, fidanzato della sorella del protagonista, con tratti simili.
Non è un caso, dunque, che molti dei racconti presentino storie del passato, della giovinezza, dell’infanzia, anche solo di pochi anni prima, e così il tema quasi onnipresente della memoria. In un certo senso lo sdoppiamento delle realtà possibili non avviene solo nello spazio, ma anche nel tempo. Diversi io – diversi poiché posti in punti distanti di una linea temporale – si confrontano. Quello più vecchio rivive e analizza agli occhi dell’esperienza un evento passato, qualcosa che l’ha segnato o che di colpo – chissà perché – gli è tornato in mente.
Questa è la realtà di Murakami. O meglio, questa è una realtà. Perché forse è tutto costruito, inventato, una realtà fittizia creata per assecondare una possibilità. Come la storia che avrebbe raccontato Vedendo una ragazza perfetta al 100%, quando non riesce a parlarle incrociandola per strada. Le avrebbe raccontato di due ragazzi, perfetti al 100% l’uno per l’altra, che per un dramma del caso si erano ritrovati senza memoria, incapaci di ricordarsi l’uno dell’altro.
.
Poi, in una bella mattina di aprile, lui stava camminando in una via laterale di Harajuku, da ovest a est, per fare colazione al bar, mentre lei percorreva la stessa strada da est a ovest per spedire una raccomandata. Si incrociarono a metà strada. Per un attimo un barlume dei vecchi ricordi illuminò i loro cuori.
«È la ragazza perfetta per me, al 100%», si disse lui.
«È il ragazzo perfetto per me, al 100%», si disse lei.
La luce dei loro ricordi però era troppo debole, le loro parole non erano chiare come quattordici anni prima. Si passarono accanto senza parlarsi, e scomparvero tra la folla in direzioni opposte.Non pensa che sia una storia molto triste?
– Vedendo una ragazza perfetta al 100%, [L’elefante scomparso e altri racconti, 1993]
Maurizio Vicedomini
Quando le amiche dormono insieme nessuno si chiede che rapporto ci sia fra di loro:…
Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…
#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…
#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…
Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…
Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…