Le persone nate sorde, o che hanno perso l’udito in seguito a incidenti, sentono spontaneamente la necessità di comunicare con i propri cari, scelgono così di adottare un sistema di comunicazione che sfrutti la vista. La lingua dei segni è un sistema comunicativo con tutte le caratteristiche di una vera lingua: articolazione, composizione, arbitrarietà, grammatica, sintassi, ecc.
La ricerca sistematica sulla lingua dei segni è iniziata negli USA ad opera di William Stokoe, alla fine degli anni cinquanta; egli scrisse Sign Language Structure: An Outline of the Visual Communication System of the American Deaf. Nei suoi studi, riconosce la natura linguistica della lingua dei segni e l’elemento sequenziale nell’organizzazione della lingua. Ha scoperto, inoltre, che i singoli segni della ASL (American Sign Language, la lingua usata dalla Comunità Sorda Statunitense) potevano essere scomposti in un numero relativamente limitato di unità minime prive di significato, che combinate diversamente davano origine a moltissimi segni, esattamente come nelle lingue parlate i fonemi, le unità linguistiche minime prive di significato possono, componendosi e ricomponendosi tra loro, dare origine a un numero enorme di parole diverse. La Lingua dei Segni non è un codice comunicativo universale, esistono tante lingue dei segni quante sono le Comunità Sorde sul pianeta, esattamente come le lingue vocali.
Il tono della voce è sostituito dall’espressione del viso: c’è un’espressione per le domande dirette, una per domande complesse, una per gli imperativi e altre per indicare le frasi relative. Il segno di ogni lingua dei segni può essere scomposto in 4 componenti essenziali: movimento, orientamento, configurazione, luogo, ossia le quattro componenti manuali del segno, e componenti non manuali: espressione facciale, postura e componenti orali.
È importante non far confusione tra la lingua dei segni e il linguaggio dei segni. Questo perché il termine linguaggio, almeno secondo il De Mauro, indica genericamente la capacità innata degli esseri umani di comunicare tra di loro in una, o più, lingue, indipendentemente dal fatto che si usi la voce o il corpo per veicolare tale lingua.
Il termine lingua designa quindi un sottoinsieme ben specifico dei vari linguaggi.
La Lingua dei Segni Italiana, a differenza della lingua italiana basata sull’ordine SVO (soggetto-verbo-oggetto), è basata sull’ordine SOV (soggetto-oggetto-verbo), proprietà riscontrata anche nelle lingue parlate, ad esempio nel latino,basco e giapponese.
La LIS non “uccide la parola”, ma costituisce anzi una modalità linguistica di complemento estremamente preziosa proprio quale supporto didattico alla terapia logopedica ed all’insegnamento della lingua parlata/scritta alle persone sorde. Ma come pochi sanno la Lingua dei Segni italiana (LIS), non è riconosciuta ufficialmente nel nostro Paese. Sono 44 i paesi nel mondo, tra i quali Iran, U.S.A., Cina, Spagna e Francia, che già hanno riconosciuto la propria lingua dei segni, a livello costituzionale o con legislazione specifica, dissipando pregiudizi e paure. La convenzione dell’ONU sui diritti delle persone con disabilità nel 2006, riconosceva la LIS promuovendone l’acquisizione e l’uso.
Il riconoscimento della LIS come una vera e propria lingua garantirebbe la libertà ad un sordo di scegliere come comunicare ed integrarsi: un effettivo e illimitato accesso all’informazione,alla comunicazione, alla cultura, all’educazione, ai servizi, alla vita sociale, un’equa rappresentazione politica e giuridica, la dignità.
Piccoli passi avanti si stanno facendo, ad esempio il 6 maggio 2015 la Regione Lazio ha approvato una nuova legge per la promozione della Lingua dei Segni Italiana, per il riconoscimento dei diritti delle persone sorde.
Io sostengo la LIS.
Anna Chiara Stellato
Quando le amiche dormono insieme nessuno si chiede che rapporto ci sia fra di loro:…
Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…
#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…
#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…
Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…
Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…
Leggi i commenti
Io ho fatto il 3 livello LIS e sono 60 enne e udente. Difficile apprenderla in età più che matura e necessiterebbe sperimentazioni didattiche che qua e là ci sono. Ad esempio il metodo C'é nella zona Piemontese di Asti e Alessandria (Onlus Alba coop. sociale) , grazie alla promozione sociale e culturale della scuola (mi scuso per il nome antico) di Cossato, la prima bilingue con la LIS.
Ho un blog che ha bisogno di clic in ambito Adsense per ripagarmi un caffè (se mi vedono i baristi posso stare anche zitto, tanto sanno che prendo solo quello). Se vi va http://www.lisdove.altervista.org. Grazie
io inizierò a settembre a studiarla dal primo livello,è stata una passione, una curiosità, o semplicemente il desiderio di rendermi utile per qualcuno. qualche cosa la so perché ho letto in giro, internet, libri, ma confronti con chi ha studiato sono sempre bene accetti :-)
Vedi tu...se vuoi sapere qualcosa , se in mia conoscenza, a disposizione! Salutoni