Sì, al di là della gente ti cerco. Non nel tuo nome, se lo dicono,
non nella tua immagine, se la dipingono.
Al di là, più in là, più oltre.
Al di là di te ti cerco.
Non nel tuo specchio
e nella tua scrittura,
nella tua anima nemmeno.
Di là, più oltre.
Al di là, ancora, più oltre
di me ti cerco. Non sei
ciò che io sento di te.
Non sei
ciò che mi sta palpitando nelle vene,
e non è me.
Al di là, più oltre ti cerco.
[…]
(Salinas)
Pedro Salinas, esponente di quel periodo aureo della letteratura spagnola del XX secolo, è un autore che concepisce l’amore e la figura della donna in una valenza che può sembrare idealizzata; in realtà non è così: la donna non è intesa come un essere lontano dalla realtà terrena sebbene divenga per l’uomo essenza di salvezza, di vita meravigliosa che lo fa allontanare dalla realtà quotidiana facendogli vivere un sogno o, più precisamente, tramutando in sogno la realtà e non lasciando tale dimensione esclusivamente nel piano onirico o della fantasia; per Salinas, la donna è un essere terreno tal quale all’uomo ma con la straordinaria e meravigliosa capacità di distogliere l’amato dalla quotidianità e fare della sua vita un sogno; la donna può far questo grazie all’amore, e amore e sogno creano, uniti, le condizioni per la felicità.
Il tuo modo d’amare è
Lasciare che io ti ami.
Il sì con cui ti abbandoni
È il silenzio. I tuoi baci
Sono offrirmi le labbra
Perché io le baci.
(Salinas)
Gaetano Previati, Il sogno
Si è detto che la natura ontologica della donna è reale e non quindi idealizzata; in ciò Salinas si allontana dal modo d’intendere l’esperienza amorosa di uno dei poeti la cui cifra stilistica intride la poetica di Salinas: Gustavo Adolfo Becquer; con questi Salinas, in particolare riferimento alle raccolte La voce a te dovuta e Ragione d’amore, condivide l’idea per cui la pura essenza dell’esistenza si ritrova tracciata nel rapporto tra uomo e donna, nell’esperienza amorosa vissuta nell’intimo. L’esperienza d’amore diviene totalizzante, quindi, con la differenza che in Becquer la donna è essere sul confine tra reale e ideale. Salinas si inscrive, poi, nell’idea di un altro letterato, Juan Ramon Jimenez; da questi, poeta spagnolo e nobel per la letteratura nel XX secolo, Salinas riprende quell’idea per cui il sogno, tramite l’amore, diviene realtà. La vita è un sogno e il sogno è la vita, si potrebbe dire:
Non respingere i sogni perché sono sogni.
Tutti i sogni possono essere realtà, se il sogno non finisce.
La realtà è un sogno
[…]
(Salinas)
Juan Ramon Jimenez
La concezione di Salinas del sogno – che non pare errato definire metafisica – sembra riprendere da vicino la simile concezione di Jimenez; questi scrive:
Il dormire è come un ponte
Che va dall’oggi al domani.
Dal basso, come un sogno,
scorre l’acqua, scorre l’anima.
(Jimenez)
Tutto ciò risulta possibile tramite la meravigliosa forza creatrice che è l’amore:
Lascia colare il tuo bacio
Come una fonte-
Filo fresco nella tazza
Del mio cuore!
Il mio cuore, poi, sognando
Ti restituirà,
doppia, l’acqua del tuo bacio
dal canale del sogno, di sotto la vita.
E l’acqua del tuo bacio
– O nuova aurora della fonte!
Sarà eterna,
perché il mio cuore sarà la sua sorgente.
(Jimenez)
La materia non pesa.
Il tuo corpo ed il mio,
Uniti, non sentono mai
Schiavitù, sentono ali.
I baci che tu mi dai
Sono sempre redenzioni:
tu baci verso l’alto,
e qualcosa di me porti alla luce,
costretto prima
nel fondo oscuro.
Lo salvi, lo guardiamo
Per vedere come ascende,
E vola, per l’impulso che gli dai,
Verso il suo paradiso
Dove ci aspetta.
No, non opprime la tua carne
E neppure la terra che calpesti
Né il mio corpo che stringi.
Sento, quando mi abbracci,
che ho tenuto contro il petto
un lieve palpitare,
vicinissimo, di stella,
che viene da un’altra vita.
[…]
(Salinas)
Un altro aspetto della poetica salinasiana, che condivide con i già citati Becquer e Jimenez, è il ricorrere a immagini proprie della natura che vanno a confondersi con gli amanti, facendo sì che essi diventino quasi natura stessa:
Io di più non posso darti.
Non sono che quello che sono.
Ah, come vorrei essere
sabbia, sole, in estate!
Che tu ti distendessi
riposata a riposare.
Che andando via tu mi lasciassi
il tuo corpo, impronta tenera,
tiepida, indimenticabile.
E che con te se ne andasse
sopra di te, il mio bacio lento
[…]
(Salinas)
Gustavo Adolfo Becquer
Quando nell’ombra oscura
Smarrita una voce mormora
Turbando la triste calma
Della mia anima, se dentro
La odo dolce risonare,
Dimmi: è il vento che nei suoi giri
Geme, o i tuoi sospiri
Passando mi parlano d’amore?
[…]
Se nel giorno luminoso
E nell’alta notte oscura,
se in tutto quanto circonda
l’anima che ti desidera
credo sentirti e vederti,
dimmi: tocco e respiro
sognando, oppure in un sospiro
mi dai da bere il tuo alito?
(Becquer)
Ecco allora come nella poetica di Pedro Salinas s’intreccino indissolubilmente sogno e amore, confuso uno nel significato dell’altro, uno nell’esistenza dell’altro. E, pare, uno all’altro necessari:
[…]
Scompare solo
Un amore che ha smesso di essere sognato
Fatto materia e che si cerca sulla terra.
Grado Zero è una rivista culturale online, nata dall’incontro di menti giovani. Si occupa di cultura e contemporaneità, con particolare attenzione al mondo della letteratura e del cinema.
Grado Zero utilizza cookie per assicurare la migliore esperienza possibile di navigazione. I cookie sono installati nel browser degli utenti per diversi scopi, fra cui riconoscere uno specifico utente per il log-in o per i commenti o aiutarci a capire quali sezioni della nostra rivista il pubblico trova più interessanti.
Puoi modificare le tue preferenze utilizzando il menu a sinistra.
Di seguito, le specifiche sulla privacy.
Quali dati personali vengono raccolti
Le seguenti categorie di dati personali possono essere raccolte tramite cookie o canali di contatto presenti sul sito:
Dati di contatto. Nome, cognome, indirizzo email. Eventuali altri dati. Informazioni che ci vengono fornite spontaneamente attraverso i messaggi inviatici tramite i moduli di contatto. Utilizzo del sito. Pagina di arrivo, durata della visita, pagina di uscita.
Non riceviamo né gestiamo dati dipendenti dall'utilizzo degli strumenti per la condivisione su social media.
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, WordPress raccoglie i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all'indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dall'indirizzo email del visitatore (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo sta usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui. Dopo l'approvazione del commento, l'immagine del profilo del visitatore è visibile al pubblico nel contesto del commento.
Cookie
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se hai un account e accedi a questo sito, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l'accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni "Ricordami", il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l'ID dell'articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Per informazioni più specifiche sui cookie utilizzati su questo sito, è possibile visionare l'informativa estesa cookie.
Media incorporati
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente come se il visitatore avesse visitato l'altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l'interazione con quel contenuto incorporato, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e hai effettuato l'accesso a quel sito web.
Finalità dell'utilizzo dei dati personali
I dati raccolti possono essere usati per i seguenti scopi:
Contatto. Per rispondere a messaggi inviati tramite i moduli di contatto o inviare newsletter. Analisi dei comportamenti. Tramite strumenti quali Google Analytics, analizziamo i dati sul comportamento, le visite e la durata delle visite per migliorare i contenuti, potendo comprendere quali elementi riscuotono maggior interesse di pubblico. Social media. Pur non gestendo in prima persona i dati derivanti dai plug-in social media, i cookie utilizzano i dati per permettere la condivisione degli articoli sui diversi social.
Per tutte queste finalità - come da norma vigente - è previsto il trattamento dei dati solo con esplicito consenso. È possibile richiedere in qualunque momento l'eliminazione dei dati o la verifica sul tipo di dati in nostro possesso.
Condivisione dei dati e durata di possesso
Non condividiamo in alcun modo i dati raccolti con parti terze. Hanno accesso ai dati così raccolti i membri della redazione per le finalità per le quali sono stati raccolti.
Durata di possesso
Dal momento che i due utilizzi principali dei dati - contatto e analisi statistica - proseguono nel tempo, i dati saranno conservati solo fino alla data di effettivo utilizzo, o finché non sarà richiesta la rimozione da parte del titolare dei dati stessi. Questi ha inoltre la facoltà di richiedere copia dei dati forniti, la loro modifica - in caso di imprecisioni -, di revocare l'accettazione al trattamento o di sospenderlo.
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Diritti sui dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere la cancellazione di tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
L'accettazione del trattamento dei dati avviene tramite un banner.
Cookie indispensabili
I cookie indispensabili devono essere attivi, o non potremo salvare le tue preferenze riguardo i cookie.
Se disabiliti questi cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che dovrai attivare o disabilitare i cookie a ogni nuova visita sul nostro sito.
Cookie di terze parti
Grado zero utilizza alcuni cookie forniti da enti terzi a fini statistici. In particolare:
Google Analytics, per raccogliere informazioni anonime come, ad esempio, il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Pixel di Facebook, per verificare l'efficacia delle conversioni provenienti dalle campagne pubblicitarie svolte sul social network.
Attivare questi cookie ci permette di offrire un servizio sempre migliore.
Attiva prima i Cookie indispensabili al funzionamento del sito, o non potremo salvare le impostazioni!