Categorie: CulturaLetteratura

Compalit2015: Sessione plenaria 18/12

L’ultima sessione plenaria di Compalit 2015 ha visto tre relatori: Gabriele Frasca, Vincenzo Maggitti e Massimo Fusillo, seguiti dal cosiddetto Effetto Mazzacurati, la chiusura dell’intero convegno in onore dello studioso a cui è dedicato. A parlare del loro maestro Matteo Palumbo e Antonio Saccone, accompagnati da Clotilde Bertoni.

Fra i tre interessanti interventi della sessione, mi riservo di focalizzarmi solo sul primo, che nella sua ampiezza geografica e cronologica pare un buon modo per chiudere un convegno della comparatistica, ricordandosi sempre dell’umorismo: ridere in lingua altrui.

Partendo da Gendarme de Bevotte e la sua legende de don Juan, a suo dire un’opera fondamentale per gli studi di comparatistica, Gabriele Frasca porta avanti la sua relazione sul concetto di letteratura nazionale che è – sostanzialmente – un’invenzione. La storia della letteratura è per forza di cose una storia europea. È quando la letteratura non è posta ancora sul podio sociale di una nascente e totalizzante civiltà borghese – nel ‘600 – e quando la presa su questo podio non è più tanto salda – dal ‘900 – che le letterature vengono comparate a riformare quell’intrico di correlazioni e influenze che costituiscono la letteratura europea.

In uno stesso periodo – la fine della seconda guerra mondiale – diversi autori si ritrovarono a fuoriuscire da quella letteratura nazionale che gli era propria come convenzione. I casi esemplari sono Beckett, Gadda e Nabokov.

Beckett smette di scrivere in inglese e passa al francese. Nabokov abbandona il russo e scrive in inglese. Gadda si allontana dalla propria identità milanese e crea quell’impasto linguistico così particolare che confluirà in Eros e Priapo e – ovviamente – nel Pasticciaccio. Il loro cambiamento non fu istantaneo, naturalmente. Fu un processo che ebbe radici precedenti a questo periodo, con tentativi di scrittura.

Ma gli aspetti comuni sono molti: tutti e tre scriveranno qualcosa che si avvicina al giallo, o che comunque utilizza un paradigma indiziario – forse dovuto all’amore comune per Conan Doyle. Tutti e tre prediligono l’umorismo e – vale la pena ribadirlo – tutti e tre cambiano lingua.

Il motivo sembra essere, da una parte, l’esistenza stessa di Joyce. Joyce è l’evento secolare che ha cambiato le cose. L’Ulisse è imprescindibile per tutti e tre questi autori. Ma non è un caso che tre autori come Beckett, Gadda e Nabokov si ritrovino indipendentemente l’uno dall’altro a fuoriuscire dalla propria letteratura nazionale nello stesso periodo, a pochi anni di distanza dalla fine della seconda guerra mondiale.

Tutti e tre abbandonarono la propria lingua per fuoriuscire da quella letteratura che ritenevano responsabile di ciò che era successo, di ciò che era accaduto.

Nella loro visione delle cose, il romanzo – il novel – non è un genere letterario, ma ciò che si oppone con fermezza al genere letterario: il romance. Il novel si configura infatti come una continua rinnovazione di sé, un allontanamento da schemi e canoni prestabiliti. Non è un caso che fra i loro titoli si utilizzino i nomi propri. Molloy per Beckett, Lolita per Nabokov. Anche Gadda, a cui l’editore espose i suoi dubbi per un titolo come quello del Pasticciaccio, propose un nome: L’Assunta.

Ecco allora tre romanzi – tre novel – che fuoriescono dalle proprie letterature, si inseriscono in comparazioni necessarie fra umorismo e paradigmi indiziari. Tre testi basati su un’unica forma di realtà: il contatto con il lettore.

 

Maurizio Vicedomini

Maurizio Vicedomini

Maurizio Vicedomini è capoeditor per la Marotta&Cafiero editori. Ha acquistato diritti di pubblicazione in tutto il mondo ed è pioniere nello sviluppo di nuove forme di impaginazione libraria in Italia. Ha fondato la rivista culturale Grado Zero, sulle cui pagine sono apparsi racconti di grandi autori italiani e internazionali. È autore di libri di narrativa e critica letteraria. Collabora con la Scugnizzeria, la prima libreria di Scampia.

Condividi
Pubblicato da
Maurizio Vicedomini

Articoli recenti

Nobody Wants This – Una Commedia Romantica che Sfida le Convenzioni

Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…

21 Novembre 2024

Racconto: Nozama – Michele Renzullo

#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…

17 Novembre 2024

Lyrics: Somewhere Only We Know, un luogo di complicità

#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…

11 Novembre 2024

L’arte di sovvertire le abitudini con le passioni ­– Marco D’Alterio

Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…

10 Novembre 2024

Perché tutti parlano di Sally Rooney

Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…

7 Novembre 2024

Se avessi le spine di un cardo ­– Deborah D’addetta

L’uomo davanti a me s’infila il dito indice nel naso. Avvita, avvita, avvita, fin quando…

27 Ottobre 2024