Diego Rivera, il pittore che voleva parlare al Messico

La fama della pittrice messicana Frida Khalo è stata consacrata in Italia dalla grande mostra ospitata a Roma nello scorso anno, ma già da tempo in Europa si apprezzava e conosceva la sua opera e la sua vicenda personale, grazie, soprattutto alla pellicola “Frida” dedicata alla sua biografia che ha di certo aperto la strada a un vero e proprio fenomeno, che ha tutte le caratteristiche per poter essere definito pop. I ritratti dell’artista messicana sono apparsi un po’ ovunque, così come una certa diffusione hanno avuto e continuano ad avere i versi che ella dedicò all’uomo che più amò, il pittore Diego Rivera. Molto poco si è parlato, però, di lui e della sua arte. Perché Frida se ne innamorò tanto? Rivera era un uomo molto particolare, dotato di un fascino che andava oltre l’aspetto fisico. Che tipo di uomo potesse essere, possiamo immaginarlo dal fatto che era solito inventarsi episodi della sua vita, soprattutto della sua infanzia, al fine di creare un’aurea mitica intorno alla sua figura.

Anche lui messicano, nato nel 1886 a Guanajuato, Rivera molto presto abbraccerà l’idea di dedicare la propria vita all’arte. Alunno dell’Accademia de San Carlos, qui acquisisce una formazione prettamente classica. Ma già da quei tempi, la cultura primitiva del suo popolo rientra tra i suoi principali interessi, rimanendo sullo sfondo di una serie di sperimentazioni – come quella cubista – che prendono vita a partire dall’allontanamento dalla sua terra madre. La meta, come per ogni artista di inizio Novecento è l’Europa; dapprima la Spagna, ma poi subito dopo Parigi, con le sue avanguardie e i suoi infiniti stimoli che permette a Rivera di raggiungere la fama. Ma già intorno al 1917 si muove in lui l’esigenza di un ritorno a un realismo, a un’arte che possa parlare a tutti; la rivoluzione scuoteva il Messico, e qualcosa di viscerale, probabilmente, richiamava il pittore alle sue origini. Il 1921 è l’anno del ritorno in patria, dell’abbandono delle avanguardie, del riavvicinamento ai grandi classici (mediato, soprattutto, dai maestri del Rinascimento italiano, che poco prima aveva avuto modo di studiare da vicino proprio durante un viaggio in Italia).

Paesaggio Zapatista – Il guerrigliero – 1915

Diego Rivera è quindi artista del proprio tempo e della propria storia; egli ricerca una nuova forma di un’arte che sia per tutti, anche per quei contadini analfabeti, a lui da sempre cari, e molto spesso protagonisti delle sue opere anche nel periodo cubista (si veda ad esempio Paesaggio Zapatista-Il guerrillero). Questa nuova forma d’arte non può che avere la dimensione della pittura muraria, proprio per questa forte esigenza di un’arte impegnata, un’arte che trasmetta un insegnamento e che non sia unicamente forma estetica.

Rivera lavora fianco a fianco con il governo, che gli commissiona moltissime opere da realizzare sui muri di edifici pubblici e, in una di queste, Il sogno politico del popolo messicano, appare Frida, con una camicia rossa e una stella appuntata sul petto.
Diego Rivera ebbe moltissimo successo non solo in Messico, ma perfino in America, dove la sua prima esperienza si chiuse con enormi polemiche intorno a una sua opera realizzata al Rockefeller Center, che ritraeva tra i vari, Lenin, motivo che portò alla distruzione del grande murales, realizzato, quasi identico, in Messico con il titolo L’uomo dominatore dell’universo.
L’opera di Rivera, è un’opera colossale con un forte intento ideologico ma che fonde insieme una certa attenzione per le forme e per la bellezza. Le radici di una cultura, sottoposta per anni alla dominazione europea, si fanno sentire vive e un senso di primitivo emerge sempre fondendo un’emergenza del presente con un’eco a un tempo antico, che rivive nei toni scuri, nei colori della terra messicana.

L’uomo controllore dell’universo – 1934

Anna Giordano

Anna Giordano

Anna Giordano vive e lavora tra Castellammare di Stabia e Napoli. Studia filologia moderna ma non ha mai posato i colori nel portapastelli. Ha partecipato ad alcune collettive e a due edizioni della Biennale del libro d'artista di Napoli. Una sua illustrazione, nel 2012 diventa parte di una campagna contro la violenza di genere. Ha inoltre illustrato un libro di italiano per stranieri e altri suoi lavori sono apparsi sulla rivista letteraria Lab/Or e online su Extravesuviana (di cui ha realizzato anche la copertina per una raccolta di opere di giovani autori della provincia) e Una banda di cefali, con i quali tutt'ora collabora. Nel marzo 2013 per 'Roundmidnight Edizioni è sbucato dai fondali marini Sott'Acqua, primo volume interamente scritto e illustrato da lei.

Condividi
Pubblicato da
Anna Giordano

Articoli recenti

Nobody Wants This – Una Commedia Romantica che Sfida le Convenzioni

Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…

21 Novembre 2024

Racconto: Nozama – Michele Renzullo

#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…

17 Novembre 2024

Lyrics: Somewhere Only We Know, un luogo di complicità

#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…

11 Novembre 2024

L’arte di sovvertire le abitudini con le passioni ­– Marco D’Alterio

Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…

10 Novembre 2024

Perché tutti parlano di Sally Rooney

Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…

7 Novembre 2024

Se avessi le spine di un cardo ­– Deborah D’addetta

L’uomo davanti a me s’infila il dito indice nel naso. Avvita, avvita, avvita, fin quando…

27 Ottobre 2024