Ci siamo conosciuti come
in un film francese,
uno di quelli dei sessanta
in bianco e nero e con
una voce fuori campo.
Per caso e sfacciatamente ti dissi:
“qual è il suo nome?”
“Teresa”
“adoro le sue gambe, Teresa”
“hai una sigaretta?”
“ecco a lei”
“perché mi dai del lei?”
“non lo so, fa fico”
“bene, è vero. non crede che spesso ci troviamo
nel posto sbagliato al momento sbagliato?”
“credo che io e lei, Teresa,
ci troviamo nel posto sbagliato al momento giusto.
le piace Shakespeare? “
“lo trovo sopravvalutato, Shakespeare. preferisco Valery”
a lei piaceva passeggiare scalza
nei prati dei parchi,
a me piaceva guardarglielo fare.
a lei piaceva che le leggessi poesie d’amore,
a me piaceva vederla ridere
prendendomi in giro
mentre le leggevo.
bevevamo vino d’annata e correvamo
per strada per il semplice
gusto di farlo.
la gente ci additava come pazzi,
a noi piaceva che la gente
ci additasse come pazzi.
ci baciavamo sulle labbra,
mai in modo volgare,
facevamo l’amore sulle sedie a dondolo.
aspettavamo svegli il mattino
per darci il buongiorno,
e ci spedivamo lettere a una camera di distanza.
Sa, mi piace pensare
che è per colpa di un treno
in ritardo se ci siamo persi,
Teresa,
e che sia stata la guerra
a non averci più fatto fare l’amore,
perché whatsapp,
in un film francese in bianco e nero,
sarebbe stato veramente
poco credibile.
Antonio Cafiero
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…