Dopotutto oggi la morte costituisce un argomento sconveniente da affrontare, forse l’ultimo argomento rimasto veramente intoccabile dopo quello ormai superato del sesso. Infatti nonostante rappresenti l’evento più naturale e inconfutabile, l’unica cosa di cui siamo veramente sicuri – «incerta omnia, sola mors certa» affermò Sant’Agostino –, le società contemporanee hanno veicolato con ostinazione l’idea che si potesse escludere dall’orizzonte della vita, coltivando l’illusione di poter vivere come se non esistesse: meglio evitare in tutti i modi di parlarne ed estrometterla dalle espressioni culturali più diffuse. Un processo di rimozione coatta che ha spinto il sociologo francese Edgar Morin a definire la nostra una “società amortale”. In effetti le moderne civiltà avanzate, grazie soprattutto al successo del razionalismo illuministico, si sono infarcite di sapere pratico e di nozionismo orientato esclusivamente alla sopravvivenza – o perlomeno al successo – dei singoli individui, ma hanno smarrito la capacità di trasmettere un sistema condiviso di conoscenze ed esperienze utili a confrontarsi con l’eterna “nemica”. Ovviamente non è sempre stato così. Quasi tutte le civiltà antiche avevano accettato la morte come un aspetto essenziale della vita e avevano per questo sviluppato una specifica cultura a riguardo, un loro modo peculiare di affrontare questo mistero. I tibetani, ad esempio, per più di mille anni hanno utilizzato il loro libro sacro, il “Bardo Thodol”, per affrontare il momento del trapasso. Gli antichi Egizi e i Greci avevano perfino incluso la morte nel pantheon delle loro divinità.
Eppure, in tempi non sospetti, Nietzsche nel suo “Così parlò Zarathustra” aveva intravisto con estrema lucidità quella che sarebbe stata l’ossessione e il tabù dell’odierna società occidentale: secondo il filosofo tedesco, scomparsa la «menzogna bimillenaria» tipica dell’era cristiana, durante la quale si era creduto a una storia falsamente progressiva, la fine delle grandiose aspettative e lo spostamento dell’attenzione sulla purtroppo breve esistenza umana avrebbero favorito l’emergere dell’angoscia della morte. L’abolizione dell’avvenire e l’immersione totale nel presente, allora, potrebbero essere visti come tentativi maldestri della società post-moderna di porre una soluzione all’imponente ritirata di Dio dal mondo – che lasciò scoperta una terribile verità, quella di una morte senza scampo non più alleviata dalle antiche costruzioni religiose –
La morte solitaria dell’uomo occidentale che non intende più ricevere le sue norme e le sue leggi né dalla natura delle cose né da Dio, ma pretende di fondarle egli stesso a partire dalla sua ragione e dalla sua volontà, ricorda tanto quella descritta da Lev Tolstoj in “La morte di Ivan Il’ič”, racconto di un borghese inguaribilmente individualizzato che non è in grado di collocare l’inaspettato (per lui) fenomeno in un universo simbolico e per il quale la rassicurante razionalità, distintiva della sua classe, non può fornire alcun sollievo. Una morte – considerato anche il superficiale tentativo del suo entourage di voltare le spalle al dramma – senza punti di riferimento, senza sostegno alcuno. D’altronde, mentre ancora agli inizi del Novecento, specie nei villaggi, la collettività si stringeva ritualmente attorno a coloro che avevano subito il lutto, oggi invece tutto si svolge nell’indifferenza generale e chi chiede conforto o condivisione lo fa quasi con pudore, come se subire una perdita fosse una vergogna da nascondere. La stessa vergogna che si prova quando si è malati in questo mondo che esalta la salute, l’efficienza fisica e la gioventù. Tuttavia rifiutare il lutto – questa è almeno l’equazione che pose più di un secolo fa il padre della psicoanalisi Sigmund Freud – vuol dire rifiutare di vivere, in quanto il lutto è una sofferenza necessaria che rende possibile la vita.
Valerio Ferrara
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…
Leggi i commenti
Sostanzialmente concordo con l'analisi prospettata, convinto che le prospettive di analisi del fenomeno della rimozione e banalizzazione della morte nell'epoca contemporanea sono molteplici. Brevemente, ad esempio, ricordo che sussiste, ancora fortemente presente, un concetto di vita legato a una concezione di stampo neopositivista, e quindi assai arretrata. La scienza da tempo ci ricorda che la vita non è uno stato, ma una rete precaria di equilibri dinamici, una rete omeodinamica, in cui vige un intreccio continuo di equilibri che restano unitamente ad equilibri che si infrangono. La malattia, in certo senso, è intrinseca alla natura della vita.