Tratto dall’omonimo romanzo di Daniel Wallace, la pellicola è realizzata dal tanto amato quanto odiato Tim Burton. Senza dubbio essa rappresenta una grande prova di talento e coraggio per il regista statunitense: infatti, appena due anni prima, aveva collezionato uno dei suoi più grandi fallimenti cinematografici, ossia il remake de Il pianeta delle scimmie, celebre cult di fantascienza del 1968. Big Fish – Le storie di una vita incredibile è il suo grande riscatto, nonché uno dei suoi esperimenti emotivi meglio riusciti. Parte di questo successo è imputabile alla natura autobiografica del film: durante le riprese Burton aveva perso il padre e a breve sarebbe diventato genitore con la compagna Helena Bonham Carter, indispensabile figura nei set dei suoi film.
Protagonista è Edward Bloom, uomo dal forte carisma e spirito temerario, il quale adora raccontare le straordinarie avventure della sua vita, dove il confine tra reale e irreale viene oltrepassato con la stessa maestria di un bambino che gioca al suo passatempo preferito, e, oramai anziano, usa i suoi ricordi come controcanto a una vita sedentaria e danneggiata da una lenta malattia. La fantasia di Edward non è mai stata accettata dal figlio William ‒ accanito, quasi per contrasto istintivo, nella ricerca della verità nelle imprese paterne ‒ che, rassegnato all’assenza di un autentico dialogo, non ha più rapporti con lui da molti anni. Solo la malattia lo spinge a ritornare nella casa della sua infanzia, in compagnia della moglie francese in dolce attesa.
La variazione cromatica incide sull’andamento della trama, investendo i contesti rappresentati di una considerevole carica emotiva, un gioco di ombre e luci denso di suggestioni. Ma l’ambiente è diverso rispetto ai lungometraggi che hanno reso celebre il regista. Le sue tinte pastello e un’aura magica quasi nebbiosa accompagnano le
Padre e figlio rappresentano l’eterna lotta tra realtà e immaginazione, e ciò che il film offre è la possibilità di comprendere il valore della narrazione e del racconto, capace di unire ed eternare persone e luoghi, incisi nella memoria degli affetti. Una lezione indispensabile compresa lentamente da William, trasportato ancora una volta nel mondo di Edward, una storia dopo l’altra. Schegge di vita coinvolgenti e intrise di quel senso gotico e fatato tipico di Tim Burton, in cui colori sovraesposti, laccati da un look pop in pieno stile anni ’50, coesistono sulla scena con atmosfere plumbee e creature straordinarie. Ispirato al profondo buio di Lynch e al parossismo dei Coen, il film merita di essere annoverato tra i grandi successi di Burton, come Edward mani di forbice e La fabbrica di cioccolato. Pieno di una dolcezza rivelata in ogni dettaglio e nei volti dei personaggi, abilmente diretti dal regista, Big Fish riesce a colpire sia adulti che bambini.
Marcella Maria Caputo
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…