Chi abbia assistito alla proiezione di Oldboy al Festival di Cannes del 2004 dev’essere rimasto sconvolto di fronte all’immagine in cui il protagonista divora un polpo vivo. Si noti che la scelta del verbo non è casuale: lo divora davvero, in brevissimo tempo, mentre l’animale ancora si muove tra le sue mani e agita i tentacoli al di fuori della bocca del suo carnefice. Per giunta, è soltanto l’inizio di una serie di sfide che il film sottopone allo spettatore, aggredendone lo spirito e pugnalandolo allo stomaco. Ciononostante, in quell’edizione del Festival si aggiudicò il Gran Premio della Giuria (presieduta da Quentin Tarantino), prima di diventare uno dei titoli più famigeratamente esagerati ed esageratamente famosi degli ultimi vent’anni.
In una notte del 1988, quando tutto ha inizio, Dae-su viene rapito nei pressi di una cabina telefonica, da cui aveva appena contattato la moglie per scusarsi per aver mancato il compleanno della figlia. Nei quindici anni che seguono, vive rinchiuso in un appartamento-prigione che ha una finestra fittizia su una parete, mangiando il cibo che riceve attraverso una fessura e avendo come unica compagna e maestra la televisione. Coltiva le arti marziali e viene addormentato con un gas soporifero. È sottoposto a un trattamento di ipnosi prima di essere rilasciato, senza sapere il motivo, così come ignori, dopo tutto questo tempo, chi deva ringraziare per averlo privato dei suoi affetti, della sua vita, della sua identità. Incontra una graziosa cuoca di sushi, che lo affianca sulle tracce del misterioso torturatore, ma quel che Dae-su ancora non comprende è che non conta soltanto il “chi”, ma soprattutto il “perché”. E siamo ormai al 2003.
Si badi bene, però, che non siamo nel territorio dell’omaggio, né per fortuna in quello della ripetizione stantia, poiché Chan-wook non si limita a ricongiungersi alla tradizione, ma la reinventa. E perciò la macchina da presa si allontana proprio nel momento in cui sta per succedere qualcosa, si contorce, deforma la scena e colloca i personaggi ai margini dell’inquadratura, mentre il racconto restituisce all’esasperazione della violenza una raison d’être, la incoraggia anziché giustificarla, e le infonde una mesta ironia che è poi l’altra faccia dell’ibridazione: è difficile appiccicare a Oldboy l’etichetta di film d’azione ignorando lo humour nero, il thrilling e il dramma patetico, ma andrebbero citate anche le linee che disegnano la traiettoria di un martello prima di colpire, probabilmente il richiamo più patente alla natura originale dell’opera, l’anime omonimo di Garon Tsuchiya da cui il film trae espirazione. E così avanti per molto. L’innesto coinvolge anche forme e temi che sono quelli propri del cinema del Duemila, di cui la rinnovata estetica della brutalità in primis. Del polpo vivo si è già detto (una curiosità: nel ricevere il premio a Cannes, il regista ringraziò i quattro esemplari che vennero “ingaggiati” durante le riprese). Gli fanno eco le parti del corpo soggette a amputazione o estrazione – lingua, mano, denti – il sangue che schizza sulle pareti e sui volti dei protagonisti, e in un certo senso persino l’esposizione dei corpi nudi porta con sé qualcosa di delittuoso, di deplorevole. Appartiene invece a un altro filone, tipico degli anni in cui viviamo, la frammentazione temporale, l’uso del flashback con la conseguente alternanza tra passato e presente: ma è una manipolazione del tempo che è innanzitutto interiore e soggettivo, così come un’altra manipolazione che ha tanta parte nel film, l’ipnosi, agisce su una dimensione squisitamente personale, la memoria. È (anche) a quest’ultima che Dae-su deve imputare la sua sventura e le sue probabilità di serenità nel futuro. L’alterazione dei ricordi si inscrive nello stesso piano della deformazione dello sguardo della macchina che riprende, e ci coinvolge nella ricostruzione degli eventi quanto gli occhi del protagonista puntati verso di noi.
L’operazione più rischiosa di rimaneggiamento, però, Park Chan-wook la compie ai danni dei costumi e dei valori asiatici, o almeno di quelli che abbiamo imparato a conoscere attraverso il cinema dell’Estremo Oriente. Lo fa quando mette in chiaro che sì, le arti marziali, la criminalità e le sue organizzazioni gerarchiche ci sono, ma non riescono a avere un ruolo primario fine a se stesso. Lo fa quando schiera in campo il patriarcato e la famiglia, ma compiendo un abbassamento che rasenta l’umiliazione e l’oltraggio. Lo fa, soprattutto, quando intacca l’onore. Ciascuno dei due protagonisti maschili tiene al proprio, ed entrambi lo perdono irrimediabilmente. Quello che doveva essere un film sulla vendetta si rivela allora per essere un film sulla punizione di coloro che son venuti meno alle proprie responsabilità. La mancanza di integrità è alfine castigata, ma con una pena che non è commisurata al reato, anzi, induce a sua volta a una colpa ancora più grande. È qui che sta lo smacco più grande compiuto da Oldboy: i suoi protagonisti non possono far nulla per recuperare l’onore. Non gli resta, all’opposto, che arrendersi al fatto di rimanere fatalmente riprovevoli.
Andrea Vitale
Quando le amiche dormono insieme nessuno si chiede che rapporto ci sia fra di loro:…
Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…
#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…
#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…
Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…
Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…