Categorie: CulturaLetteratura

Javier, quindi è stato contagiato anche lei?

– Sì, sì, – mi disse – scusi. Era un po’ che non sentivo il nome di Majorana. Quindi è stato contagiato anche lei?
– Che intende dire? – risposi.
[A proposito di Majorana – Javier Argüello]

In effetti era da un po’ che Ettore Majorana non tornava a contagiare storie. La sua scomparsa continua a distanza di decenni a ispirare soluzioni narrative, e questa volta è toccato a Javier Argüello con A proposito di Majorana. Ma procediamo con ordine.

Ettore Majorana è stato un fisico, vissuto nei primi anni del Novecento appartenente al gruppo di teorici noto come “I ragazzi di via Panisperna”. I suoi studi si concentravano principalmente sulla fisica nucleare e la teoria dei neutrini. Fin da giovane aveva avuto fama di genio. Non è, però, tra queste ragioni che si trova il motivo per cui tanti scrittori nel tempo hanno scelto di raccontare la sua storia. Si sa, in narrativa le storie nascono dall’esigenza di dar risposta a domande insolute – o almeno spesso accade questo – e la scomparsa del fisico avvenuta in circostanze misteriose nella primavera del ’38 non si sottrae a questa logica.

La sera del 25 marzo 1938 Majorana partì da Napoli con un piroscafo della società Tirrenia per arrivare a Palermo, dove soggiornò per qualche giorno al “Gran Hotel Sole”. Il viaggio gli era stato consigliato da amici e parenti per procurargli un po’ di riposo. Quello stesso giorno, prima di partire da Napoli, Majorana aveva scritto due messaggi: questo, ad Antonio Carrelli, suo collega all’università di Napoli:

«Caro Carrelli, ho preso una decisione che era ormai inevitabile. Non vi è in essa un solo granello di egoismo, ma mi rendo conto delle noie che la mia improvvisa scomparsa potrà procurare a te e agli studenti. Anche per questo ti prego di perdonarmi, ma soprattutto per aver deluso tutta la fiducia, la sincera amicizia e la simpatia che mi hai dimostrato in questi mesi. Ti prego anche di ricordarmi a coloro che ho imparato a conoscere e ad apprezzare nel tuo Istituto, particolarmente a Sciuti; dei quali tutti conserverò un caro ricordo almeno fino alle undici di questa sera, e possibilmente anche dopo».

E quest’altro ai suoi familiari:

«Ho un solo desiderio: che non vi vestiate di nero. Se volete inchinarvi all’uso, portate pure, ma per non più di tre giorni, qualche segno di lutto. Dopo ricordatemi, se potete, nei vostri cuori e perdonatemi».

Probabilmente, però, qualcosa non andò secondo i suoi piani. Infatti il giorno seguente, il 26 marzo, Carrelli ricevette un telegramma in cui Majorana lo rassicurava, e quello stesso giorno fu scritta e spedita un’ultima lettera:

Palermo, 26 marzo 1938 – XVI
«Caro Carrelli,
Spero che ti siano arrivati insieme il telegramma e la lettera. Il mare mi ha rifiutato e ritornerò domani all’albergo Bologna, viaggiando forse con questo stesso foglio. Ho però intenzione di rinunziare all’insegnamento. Non mi prendere per una ragazza ibseniana perché il caso è differente. Sono a tua disposizione per ulteriori dettagli».

Da quel momento non si è più avuta notizia di Majorana. Le indagini cominciarono da subito: a occuparsene fu il capo della polizia Arturo Bocchini, sollecitato da Giovanni Gentile. Del caso si occupò anche Mussolini che ricevette richiesta d’aiuto dalla madre di Majorana e una lettera da Enrico Fermi. Fu imposta una ricompensare di 30.000 lire per chi desse notizie del fisico, ma mai nessuno si fece avanti; o, almeno, non ci furono notizie certe. Il professor Vittorio Strazzeri dell’università di Palermo sostenne di averlo visto alle luci dell’alba far ritorno verso Napoli su un piroscafo; un marinaio sostenne di averlo visto, proprio sul piroscafo, quando si trovavano all’altezza di Capri; e la società Tirrenia dichiarò che il biglietto di Majorana era tra quelli che testimoniavano lo sbarco (quest’ultimo episodio non venne però mai confermato, piuttosto si potrebbe pensare a un tentativo della Tirrenia di sgravarsi da eventuali responsabilità e coinvolgimenti).
Le indagini proseguirono per tre mesi tra Napoli e Palermo senza portare risultati. Anche perché non si è mai stati certi che Majorana fosse ripartito. Le uniche informazioni certe erano due: a gennaio di quello stesso anno Majorana aveva prelevato dalla banca tutti i suoi risparmi (ammontanti a circa diecimila dollari attuali); il suo passaporto non venne mai trovato.

Sul caso irrisolto di Majorana si è speculato tanto negli anni e le teorie sono varie: c’è chi sostiene che il fisico si sia rifugiato in sud America, chi sostiene che si sia ritirato a vita solitaria, chi crede che il suicidio sia riuscito in un secondo momento; addirittura è stato identificato negli anni’80, tramite la dichiarazione di un anonimo, con un clochard romano che sosteneva di avere la soluzione all’ultimo teorema di Fermat, enigma all’epoca ancora irrisolto e che dal XVII secolo aveva impegnato i più grandi matematici.

E tanto altro si è creduto intorno alla sua scomparsa, che anche la letteratura ne ha raccolto il testimone. Il testo più noto in Italia intorno alla vicenda è La scomparsa di Majorana (1975) di Leonardo Sciascia. Qui, Sciascia, usando i toni del saggio in uno spazio narrativo prima definisce a che punto hanno portato le indagini intorno alla scomparsa del fisico, poi azzarda la sua ipotesi abbracciando quella del ritiro in convento. L’idea dello scrittore siciliano è che Majorana abbia ricusato il ruolo di scienziato in seguito all’intuizione delle disastrose conseguenze a cui avrebbe portato l’utilizzo della bomba atomica (progetto a cui i suoi studi stavano contribuendo).

Ancor prima, nel 1956-57, Giuseppe Tomasi Di Lampedusa, scrisse un racconto dal titolo Lighea (più noto come La Sirena), in cui allo stile realistico vengono sovrapposte evocazioni fantastiche. Il testo è ambientato nel 1938 a Torino. Si narra l’incontro in un bar di via Po tra l’anziano Rosario la Ciura, illustre classicista, e il giovane Paolo Corbera di Salina, mediocre giornalista di origini nobili. Nonostante il divario generazionale il giovane riesce a guadagnarsi la fiducia dello studioso che porta lentamente il professore ad aprirsi fino a raccontare al ragazzo un incontro magico avuto con una seducente sirena. L’evento è così soggiogante per lo studioso che, anni dopo il racconto fatto a Corbera, decide di togliersi la vita gettandosi in mare per provare a ricongiungersi con la sirena. Lighea non ha espliciti richiami alla vicenda di Majorana, ma alcune spie nel testo permettono di riconoscere una rielaborazione del caso (il 1938; la scomparsa in mare, tra le più evidenti).

Infine il 2017. Per arrivare a capire il senso di A proposito di Majorana ho scelto di raccontare la storia del fisico siciliano e di evocare testi che ne ricordano la vicenda: per dimostrare che il romanzo di Javier Argüello si inserisce in un’ampissima costellazione; anche se ne ho segnalati due soli punti. A proposito di Majorana è una nuova risposta al caso. Non l’ennesima. Mai l’ennesima. Majorana avrà sempre da dire la sua, grazie alla letteratura. Le indagini intorno alla scomparsa del fisico siciliano sono ancora aperte, sta però ad altri prenderne le redini. E la scelta di Argüello di porre Majorana a campione d’umanità di riferimento per il giovane Aguiar, è fortemente azzeccata. Forse questa non è una soluzione al caso, però con A proposito di Majorana la figura del fisico si sposta sul piano metaforico, viene portata su un altro livello interpretativo, ed entra nei circuiti della scrittura per offrire a un giovane disorientato dalla vita la possibilità di comprendere che per deviare il percorso della propria sorte, per prenderne il controllo, bisogna, a volte, arrivare a un punto di non ritorno… e saper reagire.

Antonio Esposito

Antonio Esposito

Antonio Esposito nasce a Napoli nel 1989. È laureato in Lettere e specializzato in Filologia moderna. Attualmente scrive racconti, pianifica romanzi e insegue progetti editoriali di vario genere. Da editor collabora con la casa editrice Alessandro Polidoro, dove dirige anche la collana dei Classici.

Condividi
Pubblicato da
Antonio Esposito

Articoli recenti

Nobody Wants This – Una Commedia Romantica che Sfida le Convenzioni

Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…

21 Novembre 2024

Racconto: Nozama – Michele Renzullo

#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…

17 Novembre 2024

Lyrics: Somewhere Only We Know, un luogo di complicità

#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…

11 Novembre 2024

L’arte di sovvertire le abitudini con le passioni ­– Marco D’Alterio

Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…

10 Novembre 2024

Perché tutti parlano di Sally Rooney

Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…

7 Novembre 2024

Se avessi le spine di un cardo ­– Deborah D’addetta

L’uomo davanti a me s’infila il dito indice nel naso. Avvita, avvita, avvita, fin quando…

27 Ottobre 2024