Dal 16 al 24 giugno prenderà il via la sesta edizione del festival Salerno Letteratura. Il programma quest’anno sarà più ricco che mai, con autori italiani e internazionali e decine di eventi dedicati a poesia, teatro e danza. Inoltre, da quest’anno, dopo le partnership europee con festival portoghesi, spagnoli, francesi e irlandesi – e dopo aver ottenuto l’Effe label, certificazione assegnata alle più interessanti manifestazioni culturali del continente – il festival rinforzerà il legame con la propria terra rappresentando la Rete dei festival del Sud, annunciata questo weekend nell’ambito del Salone del libro Napoli Città Libro. E per la prima volta la prolusione inaugurale sarà affidata a una donna: l’antichista Giulia Sissa, docente alla Università di California a Los Angeles.
Il Salerno Letteratura festival sarà anche occasione per conferire il Premio Salerno Libro d’Europa, che quest’anno va a Max Lobe, Olivia Sudjic e Katerina Tuckova. E sarà occasione per la prima uscita pubblica, come negli anni scorsi, per la cinquina dei finalisti del Premio Strega.
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…