Bambino, mascalzone e artista. Vita e morte di Burt Reynolds in tre film

Secondo Alan Sepinwall su Rolling Stone, Reynolds è stato attore limitato, eppure in possesso di un carisma innegabile, quella cosa che al cinema o a teatro non permette al pubblico di staccare gli occhi da un interprete, anche a costo di perdere il filo narrativo.

Tutto cominciò come ha inizio ogni cosa, per caso. Dopo la prematura fine di una carriera nel football americano, si ritrovò a prendere lezioni di inglese al college da un’insegnante che volle a tutti i costi metterlo su un palco. Cosa aveva visto in quell’acerbo ragazzo, metà irlandese e metà cherokee

L’ultima meta

Altro incontro importante fu nel 1974 quello con Robert Aldrich, che gli affidò il ruolo di Paul Crewe in Quella sporca ultima meta. Nel celebre film tutto comincia con una donna, ricca, bella, con cui sperimentare il fallimento di una meta dopo una lunga rincorsa, tra trofei impolverati e una poltrona davanti alla TV. Non resta che rubare la sua Citroën SM e affrontare il primo sbirro che capita. Con che utile? Quello di farsi confinare in un penitenziario di stato dove essere “uomo” tra uomini, lontano dallo scacco del “rapporto sessuale”.

Quegli uomini lì dentro non hanno mai avuto niente e non perdonano a Crewe di avere avuto tutto, prima di buttarsi via per una disonorevole questione di scommesse. Chiunque di quei galeotti avrebbe fatto lo stesso, ma a partire dalla posizione di outsider. Tutti infatti si domandano: ma è vero che malgrado la fortuna, Crewe ha tradito i suoi compagni di squadra per soldi?

Le produzioni a basso costo

Prima di Aldrich, dopo avere acquisito acerba popolarità nel 1966 grazie ai diciassette episodi in TV di Hawk l’indiano, Reynolds è chiamato dal cinema per produzioni asciutte e a basso costo.

L’incontro con Sam Fuller, il regista che secondo Martin Scorsese fece dell’economia di esercizio una vera e propria personalissima cifra estetica, avviene sul set di Quattro bastardi per un posto all’inferno (1967). Interpreta Caine, un contrabbandiere di armi in Sudan. È solo, senza una compagna, sempre sull’orlo della rovina per rovesci della fortuna. Si lascia sedurre da una donna avida solo per strappargli il segreto di un carico d’oro sommerso.

Padre bastardo, figlio bastardo

Se Aldrich deve far conquistare a Reynolds una famiglia di galeotti, Fuller fa desiderare al suo personaggio un figlio attraverso l‘adozione di Cicca, un petit vilain che fuma il sigaro. È Caine ad assaporare per primo un’idea di paternità? Nient’affatto, è quel piccolo delinquente che lo vuole come padre. Ha bisogno di qualcuno che gli insegni a essere uomo il più presto possibile. Prima lezione: mai rubare a un ladro.

Un padre e un figlio “bastardi”, possono essere soci? Probabilmente no, ma Reynolds/Caine sa che se tutto va come deve, se ne andrà via da solo, e ricco. Quando si troverà ad aver perso tutto, senza più oro, né barca, né documenti, solo allora sarà disposto ad aprire le braccia a un figlio che dovunque vada sarà la sua ombra. Era questo il tesoro che cercava?

The end

Arriva il momento a cui ogni uomo “lavora” fin dalla nascita. Burt Reynolds è morto il 6 settembre all’età di ottantadue anni, ma nel 1978, dopo il successo conquistato nel 1972 con Un tranquillo week-end di paura di John Boorman, lavora all’idea della propria morte con una piccola commedia che – certo a causa del tema spinoso – non ebbe il successo sperato.

In La fine della fine (The end) Reynolds è Sonny, un inguaribile nevrotico che veste sempre una tutta da ginnastica, come se fosse appena uscito dal film di Aldrich. È in cerca di riconoscimento da tutte le donne che incontra, tanto da tradirle ogniqualvolta la routine subentra alla furia dell’eros. Di fronte alla notizia di una malattia mortale, si sente in trappola; non può più fuggire. Cerca consolazione dall’amico, dall’ex moglie, dall’amante, perfino da un giovane prete che nella confessione si eccita all’ascolto degli innumerevoli peccati d’adulterio.

La fine della fine

Il ruolo dell’uomo che esibisce la sua mascolinità, nasconde il bambino con muscoli e baffi a cui l’adulto cerca nevroticamente di ancorarsi, per non soffrire i lacci di una maturità mortificante. Se Reynolds per Aldrich è il bambino inadatto a sostenere la verità di una donna, se per Fuller è il bambino “padre” di un altro bambino, in La fine della fine è il bambino in tuta che di fronte alla verità ultima della morte cerca di regredire a uno stato neonatale e incosciente, tale da permettergli l’ultima fuga in quella “medicina dei codardi” che è il suicidio.

In La fine della fine tutto poggia su Sonny che alla luce della malattia osserva pensoso i vecchi genitori. Suo padre è sordo, ripetitivo come un disco rotto; passa il tempo a colorare sagome di fiori. Sua madre guarda la TV, annegando senza fare una piega nella compagnia a un marito che si sta spegnendo. Ecco la verità da cui fuggire e che la morte imminente rimette a vista come con un bambino che non si rassegna a fare i compiti. Malgrado tutto, accetterà di arrivare “vivo” alla morte per amore di sua figlia.

Una vita lastricata di intenzioni “sbagliate”

È stato seduttore seriale, con una vita sentimentale burrascosa. Ha sperperato talento, ingegno e ricchezza. Nel suo momento migliore ha rifiutato ruoli importanti, di cui in seguito si pentì («Accettavo le parti più divertenti – disse – non quelle più impegnative»). Ora che Reynolds non c’è più, è più che mai vivo il suo cinema, capace di strappare un sorriso lì dove un uomo cerca di dissimulare la sua umana fragilità, mostrandosi all’altezza di tutto eccetto di sé stesso e della donna da cui è amato. Una vita senza errori non può esser tagliata per l’arte, per questo amiamo in Reynolds il bambino, il mascalzone e l’artista.

Vincenzo Carboni

Vincenzo Carboni

Vincenzo Carboni nasce a Roma nel 1963. Dopo avere completato studi universitari in Servizio Sociale, approfondisce temi di psicanalisi, teatro e linguaggio video, campi da cui attinge per attuare progetti di educazione alla salute. Scrive di teatro, cinema e critica letteraria, proseguendo allo stesso tempo studi disordinati. Gli esami – si sa - non finiscono mai...

Condividi
Pubblicato da
Vincenzo Carboni

Articoli recenti

Come riconoscere un’amica – Lidia Noviello

Quando le amiche dormono insieme nessuno si chiede che rapporto ci sia fra di loro:…

24 Novembre 2024

Nobody Wants This – Una Commedia Romantica che Sfida le Convenzioni

Nobody Wants This è una boccata d’aria fresca nel panorama delle commedie romantiche. Perché la…

21 Novembre 2024

Racconto: Nozama – Michele Renzullo

#gradostory Gomito alzato, pistola in pugno. Sguardo fisso all’orizzonte – chiuso. Una flotta di navicelle…

17 Novembre 2024

Lyrics: Somewhere Only We Know, un luogo di complicità

#gradostory Somewhere Only We Know, canzone pubblicata dalla rock band britannica Keane nel 2004, è…

11 Novembre 2024

L’arte di sovvertire le abitudini con le passioni ­– Marco D’Alterio

Condominio Ogni mattina, alle 4.50, l’inquilino dell’interno 6 prepara il caffè in cialda. Dal momento…

10 Novembre 2024

Perché tutti parlano di Sally Rooney

Quest’estate sono entrato in una libreria con la semplice intenzione di dare un’occhiata in giro,…

7 Novembre 2024