Naufraghi senza volto (Raffaello Cortina Editore), è un’importante testimonianza di quanto sta accadendo, ed è accaduto, nel nostro Mediterraneo.
I sistemi d’accoglienza per i viaggi illegittimi che si svolgono nei nostri mari sono per lo più orientati alla gestione dei vivi, sebbene esistano anche direttive atte alla gestione e riconoscimento di quelle persone che arrivano morte alla fine del loro viaggio. Nel 2013, a seguito della tragedia di Lampedusa, Cristina Cattaneo, insieme alla sua équipe, con l’aiuto delle istituzioni (dove possibile) e con fondi ridotti ha cominciato a stilare un archivio delle informazioni utili al riconoscimento dei cadaveri. Per far ciò è stata creata una banca dati che permette, attraverso la catalogazione di foto, oggetti, resti umani, e quant’altro, di effettuare un rapido confronto tra elementi antemortem (appartenenti a persone scomparse) e postmortem (appartenenti a persone decedute); così da poter risalire dall’incrocio dei dati a identità precise. Un lavoro capillare che da un lato richiede una certa meticolosità e dall’altro deve tenere conto del dolore di chi non sa se vivere nel lutto o sperare che il suo caro sia ancora vivo da qualche parte.
Cercare di dare un nome a questi morti e di restituirli ai loro cari andava a quanto pare oltre i doveri istituzionali dell’Unione Europea, e sicuramente non poteva rientrare nei compiti di un singolo paese che iniziava a sentire la pressione delle decine di migliaia di migranti vivi che arrivavano ogni mese e che necessitavano nell’immediato di cure, cibo e alloggio e, successivamente, di una gestione sociale di lungo periodo.
Restituire un’identità a quei cadaveri diventa, quindi, di fronte a insindacabili difficoltà, una questione di umanità; che va al di là degli impegni sociali, civili e politici di un paese e che deve imporsi – per alcuni a malincuore, per altri per necessità – di sottrarre ai vivi una parte delle forze imposte dall’emergenza.
L’attività svolta da Cristina Cattaneo, dai sui collaboratori e dai professionisti che la circondano, sulle vittime del Mediterraneo, da quel fatidico 3 ottobre ha permesso di riconoscere molti dei cadaveri restituiti dal mare, su altri prosegue la ricerca, e di altri ancora forse mai si saprà nulla. Ma, nonostante ciò, il suo Naufraghi senza volto è una straordinaria testimonianza di quanto sta accadendo nei nostri mari; e di quanta umanità si possa mettere in gioco nei momenti più bui.
Antonio Esposito
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…