Napoli Città Libro, il Salone del Libro di Napoli, si terrà quest’anno nella fortezza di Castel Sant’Elmo dal 4 al 7 aprile.
Oggi al Palazzo Zevallos Stigliano è stata presentata la seconda edizione.
Dopo il successo dell’anno scorso, nell’edizione svoltasi nel complesso di San Domenico Maggiore, Napoli Città Libro torna con i suoi eventi culturali. Un’occasione di aggregazione e incontro. Un’occasione, inoltre, di confronto per le realtà editoriali – non solo locali ma anche nazionali, della piccola, media e grande editoria – e i lettori di ogni età.
Un festival, questo, che il sud ha richiesto per lunghi anni, e che vuole dare dignità anche a territori dove il numero di lettori è spaventosamente basso. L’investimento nella cultura con una manifestazione del genere non può che incentivare la curiosità delle persone.
L’evento è organizzato e promosso dall’Associazione Liber@Arte (composta dalle case editrici Guida, Polidoro e Rogiosi), in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura, il Polo Museale della Campania e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Quest’anno Napoli Città Libro parlerà alla contemporaneità, grazie al tema che alimenterà la seconda edizione.
Si parla di Approdi. La cultura è un porto sicuro.La cultura e la lettura sono – negli intenti degli organizzatori – un’àncora stabile e duratura. E così emerge il tentativo di rivendicare un ruolo per la cultura in un paradigma internazionale che non è possibile ignorare.
Con questa seconda edizione il Salone di Napoli diventa di rilievo nazionale. Era il nostro obiettivo fin dallo scorso anno, e siamo orgogliosi di averlo raggiunto puntando su contenuti e qualità. Napoli e il Mezzogiorno si raccolgono nel Salone del Libro.
Alessandro Polidoro, Presidente del comitato Liber@Arte
Gli editori partecipanti sono a oggi (ma il bando è ancora aperto) più di 100, e gli ospiti attesi tantissimi: tra gli altri, Raffaele La Capria, Gianrico Carofiglio, Giancarlo De Cataldo, Francesco Piccolo, Lorenzo Marone, Licia Troisi, e lo scrittore honduregno Roberto Quesada. Ma la cultura non è solo libraria. Dal mondo dello spettacolo interverranno nomi come Pippo Baudo, Vincenzo Salemme e Renzo Arbore.
Sono previsti, inoltre, laboratori didattici e attività per ragazzi e bambini, così come mostre e visite guidate.
Stiamo registrando – queste le parole di Diego Guida – grande interesse […]. Il segnale lanciato lo scorso anno è stato chiaro e forte. In tanti raggiungeranno Napoli per conoscere non solo la realtà culturale ma anche quella turistica e tutto quello che Napoli e il Mezzogiorno possono rappresentare di buono.
Manca meno di un mese. Vedremo se – come prospettato e come il territorio si augura – il salone del libro di Napoli saprà eguagliare e superare la sua precedente edizione, dando alla città un riferimento stabile per libri e cultura.
Beatrice Morra
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…