Categorie: CulturaLetteratura

Edgar Allan Poe e lo Scarabeo d’oro

Quello riportato in libreria dalla Alessandro Polidoro editore in questi giorni è un racconto lungo dal pieno sapore ottocentesco. E non solo perché il suo autore è Edgar Allan Poe, chiaramente, ma perché una serie di elementi ci porta a immergerci in un’atmosfera precisa, fatta di mistero, ipotesi di follia e una caccia al tesoro.

Due parti

La prima cosa che ci rimanda a un libro d’altri tempi è la sua struttura in due momenti. La prima metà è il mistero nel suo insieme, dall’attimo in cui si propone fino al termine degli eventi. Nella seconda, poi, viene illustrata la risoluzione: come, cioè, il nostro protagonista è stato capace di venire a capo di quella che sembra più un’ossessione dettata dalla pazzia che un vero enigma.

Oggi una struttura del genere sarebbe difficile da accettare, questo perché non sussiste quella carica immersiva con la quale il lettore è al fianco del protagonista e procede a raccogliere i vari indizi. Nel racconto di Poe il lettore è – come il narratore – ignaro di molti elementi necessari e non può far altro che sedere accanto al fuoco e ascoltare Legrand che spiega ogni cosa.

Eppure, ciò non disturba. Il racconto è avvincente in entrambe le sue nature. Nella prima la carica di mistero è fortissima, proprio perché ci mancano gli elementi per capire cosa stia succedendo. Nella seconda il mistero viene svelato passo passo, con l’ausilio di codici e crittografie. Si passa, insomma, dall’astratto del mistero alla concreta presa della logica.

Sviare

La trama si sviluppa con l’aumentare del mistero, dunque non è possibile dire molto. Ma prendiamo questa come base: Un discendente di una famiglia ormai in miseria trova uno strano scarabeo dorato. Crede sia di una specie tutta nuova e che possa – quindi – valere una fortuna. Quando la voce narrante – amico di questo Legrand – va a visitarlo, scoprono che il carapace dello scarabeus assomiglia incredibilmente a un teschio. Da qui Legrand sembrerà impazzire, come divorato da un’ossessione.

Ciò che Poe fa, con grande maestria, in questo racconto, è un trucco di prestidigitazione. Come ogni mago provetto, tiene la nostra attenzione sulla mano destra mentre la sinistra mette in moto il trucco. La mano destra, in questo caso, è proprio lo scarabeo. Il centro di tutto, il titolo del racconto, la speranza di tornare a essere ricco. Eppure… eppure c’è una mano sinistra.

Forse è proprio questo il più grande merito di questo testo. Una grande lezione su come indirizzare l’attenzione del lettore, mentre il mistero si costruisce pagina dopo pagina.

Maurizio Vicedomini

Maurizio Vicedomini

Maurizio Vicedomini è capoeditor per la Marotta&Cafiero editori. Ha acquistato diritti di pubblicazione in tutto il mondo ed è pioniere nello sviluppo di nuove forme di impaginazione libraria in Italia. Ha fondato la rivista culturale Grado Zero, sulle cui pagine sono apparsi racconti di grandi autori italiani e internazionali. È autore di libri di narrativa e critica letteraria. Collabora con la Scugnizzeria, la prima libreria di Scampia.

Condividi
Pubblicato da
Maurizio Vicedomini

Articoli recenti

Come si legge la felicità. Autogrill di Alessandra Gondolo

Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…

1 Aprile 2025

Il fabbro di Ortigia: un viaggio nel tempo e nell’anima di Siracusa

Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…

26 Marzo 2025

Nella camera bianca – Simone Sciamè

Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…

23 Marzo 2025

Questione di coordinazione – Camilla Loglisci

La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…

9 Marzo 2025

Emilia Perez, il film più problematico dell’anno

In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…

2 Marzo 2025

Madreselva. Intervista a Gerardo Spirito

Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…

26 Febbraio 2025