Obaba Koak
A trent’anni dalla prima edizione Einaudi, torna in libreria Obabakoak di Bernando Atxaga (21lettere editore), nella traduzione di Sonia Piloto Di Castri. Bernando Atxaga è il più grande autore vivente in lingua basca, la lingua euskara, una lingua che negli ultimi quattro secoli ha prodotto poche decine di opere e che anche nelle mani dei propri scrittori appare «strana».
Proprio nelle prime pagine dell’opera, infatti, Atxaga dichiara:
Scrivo in una lingua strana. Le sue forme verbali,
la struttura delle sue proposizioni relative,
le voci con le quali designa le cose antiche
– i fiumi, le piante, gli uccelli -,
non hanno sorelle in nessun luogo della terra.
Casa si dice etxe; ape, erle; morte, heriots;
Il sole d’inverno, eguzki o eki;
Il sole di primavera o di estate,
anch’esso – com’è ovvio – eguzki o eki.
(È una lingua strana, ma non tanto).
Una lingua strana ma non stramba. «Come è ovvio» ha le sue regole e una logicità come ogni altra lingua al mondo, ma ha anche una grande particolarità: è parlata da pochi, appartiene a una piccola nazione (e questa è anche una dichiarazione ideologica), però conta un’esigua tradizione letteraria e chi ne fa uso prova quindi, innanzitutto, a ricostruire le proprie radici. A rintracciare le proprie regole: proprio come accade nelle pagine di Obabakoak.
Letteralmente “Obabakoak” significa ‘cose di Obaba’ ‘quelli di Obaba’, e tutto sommato le storie contenute in questo libro arrivano proprio da lì, da Obaba, ne sono – appunto – le cose che lo abitano. Sono storie che manifestano sul modo d’esprimersi di un popolo ma allo stesso tempo raccontate riflettendo sull’atto stesso di narrare.
L’operazione è metaletteraria. Da un lato Atxaga si propone di farsi interprete vivo di una cultura minore (per quel che possa valere questo termine in questo contesto), dall’altro apre una questione creativa spinosa: come opera la lingua euskara? Secondo quali criteri si riescono a far emergere e conservare le proprie caratteristiche retoriche ed espressive? E, soprattutto, secondo quali logiche si arriva a definire una tradizione letteraria?
Questi quesiti che muovono l’opera danno vita a un quadro eterogeneo e complesso. I racconti di Obaba, tra loro disparati (nel tentativo di rappresentare la varietà umana a cui si riferiscono), finiscono col rappresentare tanti piccoli tasselli di quel mosaico che, al contempo, è specchio di un mondo e suo strumento d’analisi.
Ho sentito che il Gioco dell’Oca rappresenta, come i racconti tradizionali, un determinato modo di intendere la vita; che è la descrizione delle opere e dei giorni, e di tutto quello che dobbiamo superare in questo mondo; che è insomma una descrizione e una metafora.
Roberto Atxaga costruisce per Obaba un universo magico: si va dal ragazzo che torna a tormentare, nelle vesti di cinghiale, il villaggio in cui era vissuto, alla geografa alle prese con le lettere d’amore che il padre riceveva da una sconosciuta; personaggi che tornano a Obaba dopo lunghe assenze e storie in cui si confondono i concetti di pena e redenzione. Tra queste una serie di storie sulla permanenza di Martin sull’isola di Villamediana. Un universo tracciato attraverso sottili connessioni e dispiegato attraverso le sottili armi della penna di chi scrive: cioè l’intero armamentario retorico e stilistico utile a catturare il lettore e a renderlo parte della storia.
Obabakoak ha il sapore delle grandi narrazioni popolari: la voce di Atxaga si confonde tra quella dei suoi personaggi fittizi e diventa voce comune, di tutti, rappresentazione di un popolo e, quindi, della sua lingua.
Antonio Esposito
Miche e Jenny, le protagoniste di Autogrill di Alessandra Gondolo (8tto edizioni), sono giovani donne…
Giuseppe Raudino ci trasporta con Il fabbro di Ortigia (Bibliotheka Edizioni) in un'epoca e un…
Rosa timbra due minuti e trentacinque dopo di me, perché porta Valentino a scuola. Varca…
La nonna armeggia in cucina mentre me ne sto seduta con le gambe incrociate sulla…
In attesa di scoprire quale sarà il film dell’anno ai premi più prestigiosi del mondo,…
Di recente Gerardo Spirito è tornato in libreria con un nuovo romanzo, Madreselva, edito da…