Che fine hanno fatto le sitcom?

Come suggerisce il nome, la situation comedy mette in scena una situazione, ancor meglio un contesto, in cui tutti possiamo riconoscerci: per questo prevalgono storie di famiglie, coinquilini, colleghi.
Un trionfo della quotidianità, insomma.
Il termine è stato usato per la prima volta per descrivere Lucy e io, la serie degli anni Cinquanta al centro del film attualmente disponibile su Prime, A proposito dei Ricardo (Being the Ricardos) di Aaron Sorkin, che ha fruttato a Nicole Kidman la sua quinta nomination agli Oscar. Da allora Hollywood si è specializzata in questo genere fatto di riprese in studio, risate preregistrate e personaggi destinati ad accompagnarci tutti i giorni con le loro divertenti avventure quotidiane.

Friends è probabilmente la sitcom più popolare di tutti i tempi

Ogni generazione ha avuto le sue sitcom

I più grandi si ricorderanno Vita da strega (1964-1972) e Il mio amico Arnold (1978-1985), poi a partire dagli Anni Ottanta, di pari passo con l’esplosione del cinema hollywoodiano, il numero di serie statunitensi destinate a diventare dei classici è aumentato a dismisura: Seinfeld (1989-1998), Willy, il principe di Bel-Air (1990-1996), La tata (1993-1999) e Friends (1994-2004), forse la più mitica sitcom di tutti i tempi, con i protagonisti pagati a peso d’oro. Per i millennial più giovani ci sono state The Office (2005-2013), How I Met Your Mother (2005-2014), The Big Bang Theory (2007-2019) e Modern Family (2009-2020). Ogni generazione ha avuto così le sue sitcom di riferimento, consentendoci di far entrare nella nostra vita di ogni giorno dei personaggi simili a noi.

Occorre anche ricordare poi la rilevanza sociologica e culturale di alcune sitcom, che con risate e scene di quotidianità hanno abbattuto non pochi tabù portando nelle nostre case situazioni all’epoca tutt’altro che ordinarie perché sconosciute ai più: pensiamo a I Robinson (1984-1992), che diffusero nelle tv di tutto il mondo la “banalità” di una famiglia afro-americana, oppure a Will e Grace (1998-2006, poi ripresa nel 2020) che sdoganò l’omosessualità: con queste due serie, neri e membri della comunità LGBT non erano più dipinti come macchiette o vittime di discriminazioni, segregazione e tragedie, ma diventavano protagonisti sorprendentemente ordinari.

I Robinson hanno portato in tutto il mondo la quotidianità di un’ordinaria famiglia afro-americana

Il futuro delle sitcom

Ma che cosa sono le sitcom per la cosiddetta generazione Z?
The Big Bang Theory e Modern Family si sono concluse da poco, è vero, ma non sembra esserci all’orizzonte nessun altro titolo pronto a prendere il loro posto. E forse non ci sarà. Perché la sitcom, forse più di altri generi e format, è molto debitrice della Tv: l’appuntamento quotidiano, dal lunedì al venerdì, con uno o due episodi è ormai superato e sostituito dal binge watching, che rende la fruizione più immediata e concentrata, annullando quell’aspetto di quotidianità che aveva caratterizzato la visione delle sitcom.

Nell’ampio catalogo delle principali catene di streaming, si alternano sitcom vecchie e recenti, ma mai nuove: nessuno più infatti sembra puntare su questo genere. Tra i pochi titoli nuovi, vale a dire diffusi negli ultimi anni, vorrei allora segnalarvi Superstore, disponibile su Netflix ma prodotto da NBC e approdato già su Italia Uno. Prenderà il posto delle precedenti? Certo che no, anche perché è passato inosservato in Italia ed è stato ignorato da premi e critica in patria, pertanto è improbabile che Netflix possa sconvolgerne le sorti.

L’ideatore di Superstore è lo stesso sceneggiatore della serie culto The Office

Una sitcom (recente) da riscoprire

Eppure Superstore può essere un ottimo diversivo.
L’ambientazione è sempre quella di un luogo di lavoro: in questo caso un centro commerciale statunitense. La storyline principale è quella del personaggio del giovane Jonah, un nuovo commesso che rimane subito attratto da Amy, la dipendente con maggior esperienza. I due sono interpretati rispettivamente da Ben Feldman, già visto in Mad Men, e America Ferrara, protagonista pluripremiata di Ugly Betty (2006-2010). Al loro fianco si alternano le vicende di una moltitudine di personaggi, tutti piuttosto strampalati e quasi tutti irresistibilmente divertenti.

È proprio la descrizione dei personaggi il punto di forza della serie, capace di farci affezionare a ognuno di loro nonostante le loro stranezze e i loro limiti, in cui vengono esasperati quelli che possono essere i punti di forza e debolezza di ognuno. E poi c’è il Cloud 9, questo centro commerciale immaginario che riconoscerete anche in serie come Good Girls e The Mindy Project, con cui c’è stato un crossover. Ma soprattutto, Superstore è divertentissimo ed è in grado di farci ridere anche dell’attualità.

America Ferrara e Ben Feldman sono i protagonisti di Superstore

Superstore, la sitcom che parla dell’oggi

A differenza di molte serie degli anni Novanta, dove riferimenti all’attualità venivano volentieri banditi per non creare malumori, Superstore è uno show molto attuale, perfino molto politico e coraggioso: cambiamento climatico, Trump, Black Lives Matter e per ultimo il Covid-19 sono tematiche entrate nello svolgimento di una sitcom che vuole dipingere la quotidianità senza estraniarsi dal presente. Superstore così è stata una delle prime serie tv a introdurre mascherine, distanze di sicurezza e normative confuse riproponendo situazioni in cui tutti noi siamo incorsi. La pandemia però non ha giovato alla serie: l’emergenza sanitaria ha fatto chiudere anticipatamente e in modo improvviso la quinta stagione e nella sesta e ultima stagione la produzione si è vista costretta a ridurre il numero di episodi, questa volta in modo drastico, costringendo gli autori a un finale frettoloso che non rende giustizia alle dinamiche che i singoli personaggi hanno portato avanti per sei anni. Restano comunque cinque stagioni e mezzo divertenti e godibili, da recuperare al più presto. E il binge watching è permesso.

Carlo Crotti

Carlo Crotti

Condividi
Pubblicato da
Carlo Crotti

Articoli recenti

Il vento soffia sul thriller con Al di là del Maestrale di Guido Santulli

Se dovessi consigliare un libro da leggere in un weekend vi parlerei di Al di…

4 Settembre 2024

Make Your Own Kind of Music. Omaggio a Cass Elliot

Nelle sue ultime ore, in un giorno di luglio di cinquant'anni fa, Cass Elliot aveva…

11 Agosto 2024

Che cos’è l’amor?

Qualche anno fa, scrissi già dei reality di coppia in questo articolo L'amore? Ha i…

1 Agosto 2024

Innamorarsi di Demon Copperhead a pagina uno

Non avrei mai voluto lasciarlo, Demon. Seicentocinquanta pagine insieme e non ero pronta.Barbara Kingsolver –…

24 Luglio 2024

Virzì Riscopre l’Italia in “Un altro Ferragosto”, tra Contraddizioni e Nostalgia

Nel caldo torrido di una domenica pomeriggio mi sono finalmente decisa a vedere Un altro…

18 Luglio 2024

Un’odissea emotiva nella memoria umana. “Romanzo senza umani” di Paolo Di Paolo

Romanzo senza umani è la nuova opera d’arte di Paolo di Paolo (Feltrinelli editore) che…

4 Luglio 2024