Osmosi e apodissi in “Inattuali” di Gilda Policastro

24 Settembre 2021

Inattuali di Gilda Policastro (Transeuropa, 2016) è un libro “ricettivo”, che espone il luogo della poesia alla corrente del linguaggio…

Perché leggere Samanta Schweblin

21 Settembre 2021

Si scrive Samanta Schweblin, si legge: autrice che riesce a mantenere un livello qualitativo impressionante, dal racconto breve al romanzo.…

Racconto: Benzinaie di Giorgia Giuliano

19 Settembre 2021

Corsivo sembra un verbo al passato che esprime uno stato d’animo bloccato a metà tra corsa, tosse e accettazione. Tamoil…

L’amore muto di Pia Rimini, la riscoperta di un’autrice dimenticata

14 Settembre 2021

«Allora quasi fu contenta d’esser donna: d’esser della carne spremuta, calpestata, perché dal suo sangue era sprizzata, a faville, la…

Philip Seymour Hoffman: ritratto di un attore fuori dal comune

11 Settembre 2021

“Io sono uno scrittore, un medico, un fisico nucleare e un filosofo teoretico, ma prima di tutto sono un uomo,…

Siamo tutti figli del Linguaggio. Streghe di Brenda Lozano

10 Settembre 2021

I nuovi interpreti della narrativa latinoamericana da qualche anno stanno ridefinendo il proprio rapporto con la tradizione. Il realismo magico…

Il tracciato della solitudine. Fai ciao di Flavio Ignelzi

7 Settembre 2021

Esce in questi giorni l'ultimo romanzo di Flavio Ignelzi, Fai ciao, per Polidoro Editore. Dopo la notevole raccolta di racconti…

Generazione 56K – Ti sblocco un ricordo

3 Settembre 2021

Per chi è nato tra la fine degli anni ’80 e inizi  ’90 non può non identificarsi con i personaggi…

Ermeneutica del porno. Su “Annette” di Marco Malvestio

31 Agosto 2021

Annette (Wojtek, 2021) di Marco Malvestio è un romanzo-saggio incentrato su Annette Schwarz, «pornostar tedesca attiva dal 2002 al 2014».…

A Classic Horror Story. La premessa è nel titolo.

13 Agosto 2021

Della serie: quando il titolo dice già tutto. Ve lo diciamo tanto per rimanere in tema, per chiarire fin da…