La lettrice della stanza 128

11 Giugno 2020

“So che un romanzo può trascinarci così lontano da penetrarci e trasformarci per sempre. So che le creature di carta…

Come una storia d’amore, Roma nei racconti di Nadia Terranova

10 Giugno 2020

Se cercate una Roma da cartolina, da guida turistica o da manuale di storia dell’arte, con il solito compendio di…

The Deuce. Ascesa e declino del cinema a luci rosse

9 Giugno 2020

Se c’è una cosa che ha nociuto a The Deuce, il tv drama della HBO, è stata la pubblicità. Prima…

Racconto: Il cancello – Michele Frisia

7 Giugno 2020

Era stato mio fratello a chiedere il favore. Ora che sei tornato, aveva detto, potresti anche occuparti un po’ di…

Vite parallele: Anna Karenina in “Run River” di Joan Didion

5 Giugno 2020

“Esiste mai nella vita di qualcuno un punto, slegato dal tempo, privo di memoria, un punto in cui la scelta…

Di cicatrici invisibili. Forme di lontananza, Edurne Portela

4 Giugno 2020

Ci sono sempre livelli diversi di consapevolezza. Ci sono livelli diversi di evidenza. Un pugno lascia un livido – un…

Intervista: i versi del quotidiano di Giulia Fuso

2 Giugno 2020

In questi giorni ho avuto modo di scambiare due chiacchiere con Giulia Fuso, attenta lettrice e autrice di due volumi…

Racconto: Quasi una fiaba – Emanuel Carnevali

31 Maggio 2020

"Quasi una fiaba" è contenuto nel volume Racconti ritrovati pubblicato da D editore. -------------------- Il sole saltò fuori dal lago…

Zabriskie Point, 50 anni dopo

29 Maggio 2020

A 50 anni dall'uscita Zabriskie Point conserva intatta la sua forza evocatrice e trova corrispondenze nell'ultimo film di Tarantino

Gorilla Sapiens chiude. Un omaggio tramite “Volevo fermarmi a tre righe ben scritte” di Carlo Sperduti

26 Maggio 2020

È bene partire da un dato fondamentale: Gorilla Sapiens chiude. E chiude, cioè, un progetto caparbio nel ritagliarsi la propria…