Antonio Francesco Perozzi

Ermeneutica del porno. Su “Annette” di Marco Malvestio

Annette (Wojtek, 2021) di Marco Malvestio è un romanzo-saggio incentrato su Annette Schwarz, «pornostar tedesca attiva dal 2002 al 2014».…

31 Agosto 2021

Crepuscolarismo e parodia in “La perdita e il perdono” di Roberto R. Corsi

La perdita e il perdono (uscito nel 2020 per Pietre Vive) è un libro miscellaneo, in cui Roberto R. Corsi…

27 Luglio 2021

Generare nell’affollamento. Su Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi

Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi (2020, Arcipelago Itaca, con un’ottima prefazione di Davide Castiglione) è un libro…

22 Giugno 2021

Il titanismo capovolto: “Fly mode” di Bernardo Pacini

La nostra epoca di virtualità pervasiva ha forse concretizzato il sogno (e il timore) di quel transumanesimo tanto immaginato nel…

8 Giugno 2021

Generare nell’affollamento. Su Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi

Concerto per l’inizio del secolo di Roberto Minardi (2020, Arcipelago Itaca, con un’ottima prefazione di Davide Castiglione) è un libro…

17 Maggio 2021

Go West. Sistemi e anti-sistemi in “Ultimo stadio” di Francesco Negri

Ultimo stadio di Francesco Negri (Transeuropa, 2020) è un romanzo-tritolo. Primo, perché fa esplodere il testo in una centrifuga di…

6 Aprile 2021

Eterodirezioni. Su “Troppo tardi per tutto” di Ivan Ruccione

Troppo tardi per tutto di Ivan Ruccione (Augh! Edizioni, 2019) è una raccolta di storie brevi che ruotano attorno a…

12 Marzo 2021

Campi magneto-semantici. Su “Pagina bianca” di Gianluca Garrapa

Per leggere Pagina bianca di Gianluca Garrapa (Miraggi Edizioni, 2020) è necessario mettere da parte l’intero orizzonte d’attesa codificato per…

16 Febbraio 2021

Mondo parlato. Su “Un semplicissimo universo inespanso” di Michele Fianco

L’operazione che Michele Fianco compie in Un semplicissimo universo inespanso (Nino Aragno Editore, 2019) non è semplicemente quella di antologizzare…

22 Gennaio 2021

La vita che ristagna. Su “Still Life” di Adriano Padua

Still life, ancora vita: così il titolo dell’ultima opera di Adriano Padua, uscita per Miraggi nel 2017. Una raccolta articolata…

18 Dicembre 2020