Antonio Francesco Perozzi

L’ossimoro e la catarsi. Su “Mostri tiepidi” di Benoît Gréan

La poesia di Benoît Gréan, in Mostri tiepidi (uscito in Francia nel 2003, poi in Italia nel 2013, tradotto da…

10 Novembre 2020

Valore di disuso. Su “Piste ulteriori per oggetti dirottati” di Pasquale Pietro Del Giudice

Potremmo definire quella tracciata da Pasquale Pietro Del Giudice in Piste ulteriori per oggetti dirottati (Ensemble, 2019) una speleologia degli…

20 Ottobre 2020

Oltre-umano e oltre-letterario in Low di Gherardo Bortolotti

Un senso generale di consunzione è alla base di Low di Gherardo Bortolotti (Tic Edizioni, 2020), tanto a livello tematico…

25 Settembre 2020

Scrittura di Scrittura. L’attraversamento della letteratura in Anatomia di un profeta di Demetrio Paolin

Parlare di Bibbia, oggi, nel contesto desacralizzato e tendenzialmente a-religioso in cui siamo inseriti, può sembrare anacronistico. Anatomia di un…

18 Agosto 2020

Ideologia e metro: “Delle nostre immagini” di Costantino Turchi

Delle nostre immagini (Arcipelago Itaca, 2020), che raccoglie testi scritti tra il 2014 e il 2018, è l’esordio di Costantino…

14 Luglio 2020

Il parossismo del desiderio: “Brama” di Ilaria Palomba

Si chiama Brama l’ultimo libro di Ilaria Palomba, uscito lo scorso gennaio per Giulio Perrone Editore. L’autrice pugliese arriva qui…

23 Giugno 2020

Gorilla Sapiens chiude. Un omaggio tramite “Volevo fermarmi a tre righe ben scritte” di Carlo Sperduti

È bene partire da un dato fondamentale: Gorilla Sapiens chiude. E chiude, cioè, un progetto caparbio nel ritagliarsi la propria…

26 Maggio 2020