Cinema

Tonya, cosa si è disposti a fare per il successo

La Tonya del titolo dell'articolo, e del film di cui parliamo, è Tonya Harding, ex pattinatrice americana diventata famosa per…

13 Giugno 2018

Annientamento: un film che guarda dentro

Lo spettatore cinematografico è un voyeur. Ormai è talmente assodato che parlarne ancora risulta quasi un’azione anodina; si dà infatti…

29 Aprile 2018

Avengers: a che punto siamo con la fine del mondo

Se i film Marvel corrispondessero alla realtà quanto e più di un documentario, e la Terra fosse costantemente in pericolo,…

28 Aprile 2018

Salicelle Rap e la resilienza delle periferie. Intervista a Carmen Tè

Salicelle è un quartiere posto all’estrema periferia di un’estrema periferia. Più precisamente ad Afragola, in provincia di Napoli. Un deserto…

24 Aprile 2018

Call me by your name: una lunga storia d’amore

Soffochiamo così tanto di noi per guarire più in fretta che a trent’anni siamo prosciugati, e ogni volta che ricominciamo…

20 Aprile 2018

The Post, il film che in Italia non potremmo mai fare

Katherine Graham stringe a sé un cuscino, tiene la collana tra le dita o si porta le mani alla bocca.…

10 Aprile 2018

Chiamami col tuo nome: perché la verità dei romanzi talvolta oltrepassa la finzione dei film

Come disse una volta Nabokov «definire una storia una storia vera è un insulto all’arte e alla verità». Ma perché…

3 Aprile 2018

Kim Ki-Duk e l’ossessione del Tempo

  Il tempo muta la natura del mondo: tutto che viene avanti e quel che vediamo è nato da forme…

23 Marzo 2018

Walt Disney Company, tra polvere di fata e “made in China”

Vi siete mai chiesti come mai la Disney abbia tanto successo? Perché è una multinazionale senza scrupoli? Certo. Perché compra…

11 Febbraio 2018

L’afanisi dei Re: Edipo e Mr. Arkadin

Orson Welles e Sofocle si scrutano. Mr. Arkadin in Rapporto confidenziale (1955) e Foster Kane in Quarto potere (1941) sono…

9 Febbraio 2018