Cinema

Walt Whitman, poeta della vita

Tu, o lettore, fremi di vita e orgoglio e amore come anche io fremo siano dunque per te i seguenti…

29 Settembre 2015

Teatro e poesia: Breve lista di cultura napoletana

Le arti del teatro e della poesia a volte vengono considerate come espressioni culturali separate sebbene intese come "sorelle", unite tra loro da…

22 Settembre 2015

Annales, Anno I: Buon compleanno, Grado Zero!

Se ci avete seguito nel #DayBefore che si è tenuto Martedì 15 settembre, saprete che oggi è 'nientepopodimenoche' il compleanno…

18 Settembre 2015

Weird, Pulp, Underground: welcome to the Midnight Movies

Vi ricordate com’era bello incontrarsi tutti al cinema a mezzanotte per farsi due risate davanti a quei film così trasgressivi,…

1 Settembre 2015

La cognizione del dolore secondo Nanni

Mia Madre, dodicesimo film di Nanni Moretti, presentato al festival del cinema di Cannes. Un film fragile, che si regge…

4 Agosto 2015

Chi ha bisogno del principe azzurro?

Proviamo a fare un esperimento. Cercate di pensare al Principe Azzurro, non il tipo di uomo ideale che le ragazzine…

7 Luglio 2015

Garrone, le fiabe di Basile e la magia del libro da leggere al cinema

"Che il cinema potesse diventare prima di ogni altra cosa una macchina atta a raccontare storie, ecco qualcosa che non…

12 Giugno 2015

Tomorrowland: una recensione come considerazione sul cinema

Fare la recensione di un film è qualcosa di veramente serio che non può nascere dalla mani del primo cinefilo…

5 Maggio 2015

Leone, Bava, Zeffirelli: i grandi outsider del cinema italiano

Forse non ci sarebbe bisogno di chiarirlo, ma la premessa mi sembra fondamentale. Con outsider s’intende qualcuno che resta ai…

31 Marzo 2015

Sulla riva di acque buie: conversazione con Joe R. Lansdale

Joe R. Lansdale, il Mojo storyteller, autore di una ventina di romanzi e più di duecento racconti. Un’icona della letteratura…

24 Marzo 2015