«L’amore era la più grande consolazione, avrebbe incendiato i campi della mia vita in un istante, senza lasciare nulla dietro…
«A chi vorrà leggerla dico questo: non credete a questa storia, è simbolica, farneticante, totalmente esagerata. Qui, un fiocco di…
Che la metapoesia possa correre il rischio di allontanarsi troppo dalla realtà vissuta, di astrarsi e quindi indebolirsi, è un…
È meglio il libro oppure il film? È più interessante il romanzo o la sua trasposizione cinematografica? Quando, da studente…
«Avrei voluto fare più goal, avrei voluto studiare di più… occupare tutto quello scaffale per intero, anzi costringerti a liberarne…
«Per quanto mi riguarda è sempre stata una follia, una cosa senza alcun senso logico. Il fatto che tutta Europa…
Sono cresciuto con l'idea che solo i perdenti, gli scansafatiche e gli infelici non se ne andavano di lì, persone…
Ricordo la prima volta che ho incontrato Stephen King. Erano i primi anni dell’università. Fu un’osservazione improvvisa, e d’un tratto…
Conobbi Frankenstein e la sua creatura al liceo. La professoressa di filosofia ce ne parlò in merito alla ricezione del…
In Ipotesi di felicità (Mondadori, 2017) Alberto Pellegatta costruisce uno studio obliquo della vita, tarato cioè su quelle che sono…