Letteratura

Go West. Sistemi e anti-sistemi in “Ultimo stadio” di Francesco Negri

Ultimo stadio di Francesco Negri (Transeuropa, 2020) è un romanzo-tritolo. Primo, perché fa esplodere il testo in una centrifuga di…

6 Aprile 2021

“Se Rose gli facesse spazio, Jack si salverebbe?” Intervista a Hilary Tiscione

Il 14 febbraio è uscito per Bietti Edizioni il sesto titolo della collana Fotogrammi, l'autrice è Hilary Tiscione. Hilary, da…

30 Marzo 2021

La fame di cui abbiamo bisogno

Intervista a Mattia Insolia di Nunzio Bellassai Gli affamati sono Antonio e Paolo, due fratelli adolescenti che vivono soli in…

26 Marzo 2021

Estratto: Fatto e Finzione, Lavocat

Pubblichiamo in anteprima un estratto del volume Fatto e finzione di Francoise Lavocat (Del Vecchio, trad. Chetro de Carolis), in…

18 Marzo 2021

Lungo le rotaie del co-ire e del per-ire. Binari di Monica Pezzella

“Senza sovrastrutture e sipari e veli consci né fondamenta e paracadute e materassini inconsci, questa Voce ha pensato: Se ci…

16 Marzo 2021

Eterodirezioni. Su “Troppo tardi per tutto” di Ivan Ruccione

Troppo tardi per tutto di Ivan Ruccione (Augh! Edizioni, 2019) è una raccolta di storie brevi che ruotano attorno a…

12 Marzo 2021

La memoria dell’uguale, Alfredo Zucchi. La nebbia nella costruzione narrativa

Una realtà in cui si intrecciano filosofia e scienza. Una realtà che è la biblioteca di Borges, l'intertestualità per eccellenza,…

2 Marzo 2021

Jean Rhys e il mondo che cambia

“Blot out the moon,Pull down the stars.Love in the dark, for we're for the dark So soon, so soon.” tratto…

23 Febbraio 2021

L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini

Philip Ó Ceallaigh in un suo racconto sostiene: «Se ti vuoi fare un’idea di come se la passa una città…

22 Febbraio 2021

Dissezione degli elementi di genere ne La carne di Cristò

Alcuni elementi sono incatenati a delle scatole apparentemente ermetiche. I coperchi sono così pressati su che non viene neppure in…

17 Febbraio 2021