Letteratura

“Fino ad agosto” di Josephine Rowe

La casa editrice 8tto Edizioni presenta al pubblico italiano l’opera seconda della scrittrice australiana Josephine Rowe: Fino ad agosto, nella traduzione…

12 Gennaio 2021

Le vite di tutti sono la vita di uno

A volte per (ri)scoprire davvero un paese e i suoi abitanti e silenziare facili stereotipi, approssimazioni interpretative e sbrigativi servizi…

8 Gennaio 2021

La colpa dei padri: “Lezione di tedesco” di Siegfried Lenz

“Non si può scappare dalla propria storia, e ciò vale anche per la maggior parte dei miei coetanei; non si…

22 Dicembre 2020

La vita che ristagna. Su “Still Life” di Adriano Padua

Still life, ancora vita: così il titolo dell’ultima opera di Adriano Padua, uscita per Miraggi nel 2017. Una raccolta articolata…

18 Dicembre 2020

Gli altri sono più felici

Con il romanzo Gli altri sono più felici, la scrittrice catalana Laura Freixas ci racconta una storia di inganni e…

15 Dicembre 2020

Non si muore di notte

Il perno attorno al quale ruota Non si muore di notte, esordio di Vanina Zaccaria annunciato da alcuni componimenti apparsi…

11 Dicembre 2020

La filosofia dalla scala di servizio

La filosofia non è per i giovani, diceva Ezra Pound, e chissà perché il poeta dei Cantos non teneva dietro…

8 Dicembre 2020

Vite parallele: il Narratore di Proust in “Chiamami con il tuo nome” di Aciman

“Alla ricerca del tempo perduto” è concordemente considerata una delle espressioni più compiute del romanzo occidentale e il suo celeberrimo…

4 Dicembre 2020

Quella notte dentro di noi

Una coppia in viaggio verso un orfanotrofio, un misterioso guaritore che vive nelle lande desolate a Nord di un paese…

1 Dicembre 2020

Il teatro di José Saramago

«Ho un opinione sulla quale non sarà d’accordo la maggior parte degli scrittori, e cioè, e lo dico veramente perché…

24 Novembre 2020