Il viaggio che Francesco Baucia propone ne La notte negli occhi edito Lindau è innanzitutto un viaggio attraverso il genere romanzo, nello…
Chissà se Philip K. Dick scrivendo Il cacciatore di androidi avesse davanti agli occhi Gli automi di E. T. A.…
Edwidge Danticat è una delle voci più imponenti della letteratura contemporanea. Nata ad Haiti, a dodici anni si trasferisce negli…
La poesia di Benoît Gréan, in Mostri tiepidi (uscito in Francia nel 2003, poi in Italia nel 2013, tradotto da…
“K. o la figlia Desaparecida” (edito Giuntina) è un romanzo dedicato al ricordo di Ana Rosa Kucinski, sorella dello scrittore:…
Se dovessi pensare a un momento, nella mia vita, in cui ho percepito che qualcosa di maestoso stava accadendo, sceglierei…
Potremmo definire quella tracciata da Pasquale Pietro Del Giudice in Piste ulteriori per oggetti dirottati (Ensemble, 2019) una speleologia degli…
«Non era imponente, la Fortezza Bastiani, con le sue basse mura, né in alcun modo bella, né pittoresca di torri…
“Mrs. Dalloway” di Virginia Woolf avrebbe potuto chiamarsi “Le ore”. Michael Cunningham ha scelto di intitolare il suo libro “Le…
A un poeta vero, autodidatta, le analogie fioriscono in punta di penna. Thierry Metz da poeta è passato leggero sulla…