Letteratura

Le Nasse di Annarita Rendina

Le nasse che danno il titolo alla raccolta d’esordio di Annarita Rendina, licenziata per i tipi di Interno Poesia nel…

17 Aprile 2020

Vite parallele: le vergini suicide ne “La bella estate” di Pavese

Esiste ancora la figura dell'adolescente? Quel simbolo così amato ed (ab)usato dalla Letteratura internazionale che si pone metaforicamente ai bordi…

10 Aprile 2020

I racconti inafferrabili di Amilcar Bettega

Lasci la stanza com’è arriva dal Brasile in Italia grazie al lavoro di Del Vecchio editore e la traduzione di…

3 Aprile 2020

Non tutte le sciagure arrivano dal cielo

La Commedia è la resa cinematografica, visibile su Netflix, dell'omonimo romanzo, scritto da Thomas Meyer sulla storia di un giovane…

31 Marzo 2020

Aspettando le Celebrazioni Dantesche: l’edizione tascabile del poema infinito

Nell’ambito delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante, la Salerno editrice ha pubblicato un’edizione della Commedia dantesca…

25 Marzo 2020

Estratto: Moonlight Motel, Parigi – Sergio Gilles Lacavalla

Da oggi in libreria Moonlight Motel, Parigi di Sergio Gilles Lacavalla (Wojtek Edizioni). In anteprima per Grado Zero, il prologo.…

16 Marzo 2020

Il gioco del “doio” nella Casa di foglie

Un’opera d’arte viene percepita sullo sfondo di altre opere d’arte ed associandola ad esse. La forma di un’opera d’arte è…

25 Febbraio 2020

Le vite sono sempre due. Le affacciate, Caterina Perali

L'ultimo nato in casa Neo Edizioni è un volumetto agile sui drammi di una giovane professionista all'indomani di un licenziamento…

21 Febbraio 2020

Martin Eden, dal libro al film

Martin Eden: Jack London, 1989; Pietro Marcello 2019.  Spesso quando ci troviamo a guardare un film tratto da un romanzo…

11 Febbraio 2020

Vite parallele: Stoner ne “L’idiota” di Dostoevskij

Chi è l’inetto? Ma soprattutto: chi è l’inetto oggi?  Turgenev ce ne dà forse una definizione inaspettatamente attuale già nel…

7 Febbraio 2020