Letteratura

Racconto: Mulini a stento – Giulia Schiavoni

Pubblichiamo il racconto Mulini a stento di Giulia Schiavoni, contenuto in Déjà vu. Altre storie, altro presente, edito dalla Alessandro…

4 Febbraio 2020

Scintille di un incontro

Quanto misteriosi e abissali sono i legami che tengono insieme le famiglie? Quale sortilegio innesca la fiamma che spinge due…

28 Gennaio 2020

Amore è. Il buio e altre storie d’amore, Deborah Willis

Nell’approcciare un testo come Il buio e altre storie d’amore di Deborah Willis (Del Vecchio, 2019, trad. C. Fusini, P.…

24 Gennaio 2020

Creep, Radiohead e Retelling

Riscrivere un testo o riarrangiare un brano definito “classico” è da sempre – da quando i classici sono stati identificati…

21 Gennaio 2020

Dimenticati nel cassetto: suggerimenti di lettura sparsi per l’anno nuovo

Cosa c'è di più bello che sprofondare in una comoda poltrona di cuoio antico, con accanto una tazza bollente di…

3 Gennaio 2020

Dimenticati nel cassetto: “Una perfetta felicità” di James Salter

La famiglia borghese americana e la sua (infruttuosa?) ricerca della felicità ha da sempre occupato la penna degli scrittori e…

6 Dicembre 2019

I punti in cui scavare. I racconti eclettici di Ignelzi

Quando si parla di un libro, di solito, si procede per masse critiche. Si prende il nocciolo, quello che con…

3 Dicembre 2019

Poetesse italiane del Novecento: Intervista a Ilaria Palomba, poetessa di ‘oggi’.

Oggi la rubrica propone un salto temporale. Infatti l'appuntamento di Poetesse italiane del Novecento è con l'autrice Ilaria Palomba, poetessa…

26 Novembre 2019

Intervista a Enrico Berti. L'”anima” di Aristotele, la conoscenza e l’importanza della Filosofia

In una soleggiato martedì di ottobre, un Frecciarossa partito da Firenze ci conduce in una delle città più belle del…

19 Novembre 2019

BoJack Horseman e il Niente

I nuovi episodi di BoJack Horseman (Stagione 6, Netflix) lasciano intendere, utilizzando diverse inquadrature e situazioni, due concetti riproposti in…

8 Novembre 2019