Letteratura

Poetesse Italiane del Novecento: Maria Luisa Spaziani

Giovanna d’Arco, “ la pucelle d'Orléans” , era la sua eroina, Cristina Campo la detestava,  Elémire Zolla  è stato suo…

24 Settembre 2019

Dimenticati nel cassetto: “Giorni di luglio” di Hermann Hesse

Esiste – tra i romanzi di formazione – una tipologia tutta particolare che potremmo chiamare del primo amore. Di regola,…

6 Settembre 2019

La memoria cambia il passato. Dopo lo spettacolo, Hirano Keiichiro

Se c'è una costante nella nostra vita - nonostante la fantascienza cerchi di proporre alternative - è che il passato…

3 Settembre 2019

Loro sono Caino, la favola scheggiata di Flavio Ignelzi

Loro sono Caino, noi siamo Abele. Una delle sorprese dell’ultimo anno editoriale è stata il primo romanzo di Flavio Ignelzi,…

30 Agosto 2019

L’egoismo è inutile: i precetti di Saunders

Usciva lo scorso anno per minimum fax un piccolo libricino bianco con il nome di un famoso scrittore americano in…

27 Agosto 2019

Poetesse Italiane del Novecento: Alda Merini

Nella storia della letteratura ci si imbatte nei cosiddetti “poeti maledetti”. Presentati così, quest’ultimi, sembrano gravitare intorno ad una categoria…

25 Agosto 2019

Edgar Allan Poe e lo Scarabeo d’oro

Quello riportato in libreria dalla Alessandro Polidoro editore in questi giorni è un racconto lungo dal pieno sapore ottocentesco. E…

20 Agosto 2019

Vuoto ed emozioni in Modi incompiuti di morire, André Timm

Hai tredici anni. Gli arti crescono disordinatamente, come se fossero in competizione, pur essendo molto diverse le competenze che li…

9 Agosto 2019

Dimenticati nel cassetto: “Sylvia” di Leonard Michaels

Che cos'è davvero l'amour fou? E qual è l'amore che amiamo di più in un libro? L'amore a lieto fine…

6 Agosto 2019

Il mito dell’editor e la periodica morte della letteratura

L’idea che il passato sia sempre meglio, sia sempre più alto e profondo, ci accompagna sempre, di epoca in epoca.…

5 Agosto 2019