Letteratura

Sottopelle: il romanzo che mostra spaccati di vita senza raccontarli

Sottopelle, dove si agitano incubi e spettri, dove siamo vulnerabili, perché nessuno sguardo arriva lì – neanche il nostro. Sottopelle,…

4 Gennaio 2019

Dimenticati nel cassetto: “Il grande Meaulnes” di Alain-Fournier

In una provincia francese paradigmatica e colma di nostalgia – esempio allo stesso tempo della provincia letteraria e della provincia…

21 Dicembre 2018

Iris e la rivoluzione del cuore

C’è una scena nell’ultimo romanzo di Vincenza Alfano in cui la protagonista, Iris, viene invitata a prendere un libro dalla…

19 Dicembre 2018

Identità di un sistema chiuso. L’Argentino di Ivano Porpora

Sarebbe limitante dire che L’Argentino è il terzo romanzo di Ivano Porpora, sebbene sia la pura realtà. E la limitazione…

15 Dicembre 2018

I riflessi di Black Mirror

Lo specchio è uno strano dispositivo ottico, deriva dal vetro, dalla sua trasparenza, ma invece di lasciar passare i raggi…

14 Dicembre 2018

Aldo Nove e la cartina al tornasole

Con Woobinda (1996, Castelvecchi) e Anteprima mondiale (2016, La nave di Teseo), Aldo Nove realizza immagini di mostri letterari: personaggi…

11 Dicembre 2018

Anni luce: diventare adulti nell’era del grunge

«Non c’è tempo per essere vuoti o per risparmiare sulla vita, bisogna viverla tutta» cantava nel 2000 Eddie Vedder in…

9 Dicembre 2018

Poetesse italiane del Novecento: Bruna Bianco

Solitudine Di giorno mi protegge solitudine E quando è notte mi fa scudo angoscia. Nell’ombra mia sigillo il tuo pensiero…

7 Dicembre 2018

L’ala sinistra della farfalla. Abbacinante di Cărtărescu

Tanto per cominciare mi permetto un azzardo, un accostamento (in)giudizioso: nel 1996, dando alle stampe Abbacinante. L’ala sinistra, Cărtărescu entra…

4 Dicembre 2018

Dimenticati nel cassetto: “Amare stanca” di Philippe Fusaro

In una Tangeri stanca e cinematografica – decadente, malinconica, ma allo stesso tempo traboccante di profumi e impressioni mai dimenticate…

30 Novembre 2018