Letteratura

Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942). Tratti di vita e poetica

Dopo il secondo conflitto mondiale si è sentito spesso il bisogno di trasmettere i sentimenti e soprattutto i dolori provati…

5 Aprile 2016

La memoria e la cultura del passato: breve riflessione su Enzo Striano

«La storia è, in definitiva, soltanto un po’ di conoscenza presunta […] ma ciò non è sufficiente per ricreare un…

29 Marzo 2016

Chissà se ancora esiste, la fantasia

Non è fantastico che sempre più giovani si stiano avvicinando al mondo della scrittura?, che già alle medie o addirittura…

18 Marzo 2016

Neruda e Montale, la tragica banalità di un’assenza.

Pablo Neruda è stato uno dei più grandi poeti del Novecento. Eugenio Montale, pure. Il primo nato nella stanca e…

8 Marzo 2016

Gli animali morenti e gli specchi incantati di Philip Roth

Audace, “pornografica”, controversa, la prosa di Philip Milton Roth non passa di certo inosservata tra le pagine migliori della letteratura…

1 Marzo 2016

Il tempo di Erri De Luca scandito dal Più e dal Meno

Erri De Luca è una personalità scomoda del panorama culturale italiano, è uno che fa discutere per le sue idee…

19 Febbraio 2016

Il fascino del terrore

Per Stephen King esistono tre tipi di paura: il raccapriccio, dato da qualcosa di disgustoso; l'orrore, suscitato da un elemento…

16 Febbraio 2016

Conversazioni per voci sole

  Peggio di tutto [...] è se lei è tornata e si è dimenticata di staccare la segreteria, com'è successo…

5 Febbraio 2016

Grace Paley, storie immobili di un mondo che ci sfugge

La narrativa breve americana degli ultimi cinquant’anni si popola di grandi firme indelebili, da Raymond Carver, zelante e malinconico ritrattista…

2 Febbraio 2016

Barbari, avventurieri, cowboy, marinai e leggi di mercato

Se si parla di Robert E. Howard, il primo collegamento che passa per la mente è Conan, il barbaro interpretato…

22 Gennaio 2016