Letteratura

Compalit2015: Con Dio o contro Dio

Una delle sessioni parallele del Giovedì 17, in tandem con la plenaria che è seguita nel pomeriggio, ha riguardato l'umorismo,…

22 Dicembre 2015

Compalit2015: Parodia e satira nella poesia italiana contemporanea

L’incontro di giovedì 17 Dicembre presieduto dai professori Daniele Balicco e Guido Mazzoni, “Parodia e satira nella poesia italiana contemporanea”…

22 Dicembre 2015

Compalit2015: Certi romanzi

Che il riso sia una potente arma è cosa nota, e se una risata può fare da pala, nel seppellire…

21 Dicembre 2015

Compalit2015: Riso d’Asia

Uno dei panel delle prime sessioni parallele – nel pomeriggio di Mercoledì 16 – riguardava le letterature asiatiche, sempre all'interno…

21 Dicembre 2015

Compalit2015: Sessione plenaria 16/12

Quest’anno, per la prima volta, Compalit, l’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, ha tenuto il…

21 Dicembre 2015

Quim Monzò e l’ossessione dell’uomo solo

Quando mi fermai davanti al manifesto di un circo, l'uomo che lo stava osservando si voltò nello stesso istante in…

18 Dicembre 2015

Cacao. La vittoria della natura sulle miserie umane

Cacao è un libriccino piccolo, poco più di cento pagine. Pubblicato nel 1933 dall'allora ventenne Jorge Amado, racconta la profonda lacerazione…

15 Dicembre 2015

Più Libri Più Liberi 2015, piccoli editori crescono

Dal 4 all'8 dicembre si è tenuta a Roma la 14/a edizione della fiera per la piccola e media editoria…

13 Dicembre 2015

Uno “Zeno” dei tempi moderni

Sembra che negli ultimi anni sia avvenuta una riscoperta dell'opera La coscienza di Zeno di Italo Svevo; si pensi all'omonima…

8 Dicembre 2015

Walter White e Riccardo III : hybris e fatalità (Parte 2)

(La prima parte dell'articolo è qui) «Incontrai un viandante di una terra dell'antichità, Che andava dicendo: “Due enormi gambe di…

4 Dicembre 2015