“A horse! A horse! My kingdom for a horse!” Shakespeare, Riccardo III Termina così, in un grido di tragica e…
Ogni tanto anche noi di Grado Zero ci ricordiamo di abbassare un po' il livello di serietà. Oggi sembra un…
Giovanni Verga pubblicò il Mastro-don Gesualdo sulla rivista Nuova Antologia nel 1889. Tuttavia, esso fu il prodotto di una lunghissima…
L'affascinante e misteriosa figura di Medea, maga della Colchide, infernale protagonista della mitologia greca, si è nei secoli imposta nell'immaginario…
Quando la vecchia si avviò verso la porta, il capo la seguì con gli occhi e avrebbe voluto aggiungere qualche…
L'amore per la natura di Marcovaldo è quello che può nascere solo in un uomo di città: per questo non…
La lettura dell’ultima fatica di Paolo Cognetti, A pesca nelle pozze più profonde, è ricca di spunti e riflessioni per…
Contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo nel suo tempo, per percepirne non le luci, ma il buio. Contemporaneo…
[Questa è una risposta all'articolo di Antonio Lanzetta, pubblicato su Grado Zero il 9/10/2015, raggiungibile cliccando qui] Nell'articolo del 9/10,…
Nathaniel Hawthorne è uno dei più grandi scrittori americani dell’Ottocento. Non tutti, però, conoscono un curioso aneddoto sul suo cognome.…