La mutua ispirazione che si ha tra letteratura e arti figurative è stata frequente nella storia artistica italiana. Si pensi,…
Nei testi di Hermann Hesse si incontrano, esplicite o sottese, tematiche che paiono riprendere concetti tanto antichi quanto moderni, ma…
Nel nostro paese ci sono più scrittori che lettori. Senza fare distinzioni tra piccole e grandi aziende, il mercato editoriale…
Parigi, 1955. Lo scrittore russo Vladimir Nabokov pubblica, dopo due anni di rifiuti, la sua più famosa opera, Lolita. Le case editrici alle…
Personaggi e fatti di questo libro sono puramente immaginari. Anche se la realtà è sovrabbondante di pretesti narrativi, in ogni…
Mi prese la testa fra le mani, tirandomi per le guance, gridando: «Persino tu, Paul Bowles, persino tu?» - Parole…
L'uso di pseudonimi nella letteratura è un artificio che è possibile trovare in vari periodi storici: si pensi a Tommaso…
Proviamo a fare un esperimento. Cercate di pensare al Principe Azzurro, non il tipo di uomo ideale che le ragazzine…
Sia che la poesia sia scritta in età classica che in quella contemporanea, se si fa portavoce di valori eterni…
Gran parte della letteratura contemporanea si distingue per una visibile semplicità sintattica e linguistica, lontana dall'accuratezza e dalla complessità della tradizione…