Andrea Vitale

(In)traducibilità cinematografica e alterazioni di senso: il caso di Alice

«Alice nel paese delle meraviglie non è un libro per bambini: se i bambini sono capaci di lasciarsi affascinare dalla…

29 Luglio 2016

Chi sa cosa faceva Holly Golightly per guadagnarsi da vivere?

Quando vidi per la prima volta Colazione da Tiffany – avrò avuto quindici o sedici anni al massimo – non…

28 Giugno 2016

Mariti, mogli, lesbiche e neri: diversità di genere made in USA negli anni ’50

Harge e Carol sono una coppia della middle class benestante nell’America degli anni Cinquanta. Insieme hanno una bambina di pochi…

12 Aprile 2016

Scream queen, ovvero il vantaggio di essere donna

Nel 1933, l’attrice Anna Darrow fu protagonista di un’insolita quanto celebre avventura, che la portò dalla città di New York…

11 Dicembre 2015

I supereroi devono per forza far ridere?

Prima di entrare nel vivo della questione, una premessa è necessaria: se siete alla ricerca di una verità imprescindibile, di…

10 Novembre 2015

Weird, Pulp, Underground: welcome to the Midnight Movies

Vi ricordate com’era bello incontrarsi tutti al cinema a mezzanotte per farsi due risate davanti a quei film così trasgressivi,…

1 Settembre 2015

Chi ha bisogno del principe azzurro?

Proviamo a fare un esperimento. Cercate di pensare al Principe Azzurro, non il tipo di uomo ideale che le ragazzine…

7 Luglio 2015

Garrone, le fiabe di Basile e la magia del libro da leggere al cinema

"Che il cinema potesse diventare prima di ogni altra cosa una macchina atta a raccontare storie, ecco qualcosa che non…

12 Giugno 2015

Leone, Bava, Zeffirelli: i grandi outsider del cinema italiano

Forse non ci sarebbe bisogno di chiarirlo, ma la premessa mi sembra fondamentale. Con outsider s’intende qualcuno che resta ai…

31 Marzo 2015

Cinema di guerra e di propaganda: American Sniper nel mirino

Ricordate Il trionfo della volontà, il film documentario del 1935? Probabilmente la più famosa opera di propaganda che abbia preso…

10 Febbraio 2015