Andrea Vitale

Festival di Sanremo, la trasgressione potrebbe essere donna

Ci sono molte cose che fanno rima con Sanremo. Non letteralmente, s’intende. La musica, prima di tutto. I comici, poi:…

9 Febbraio 2022

I film da riscoprire: quelli del 2021

Il 2021 è stato un anno particolare per il cinema. Da un punto di vista meramente esistenziale, l'anno scorso la…

21 Gennaio 2022

Di cosa parliamo quando parliamo di cinecomic

Al principio di Spider-Man: No Way Home, una voce fuori campo ci ricollega agli istanti finali del precedente capitolo, quello…

14 Gennaio 2022

La casa di carta, Squid Game e gli altri: la serialità senza confini di Netflix

Sessantanove milioni: sono gli spettatori, in cifre, che hanno visto l’ultima stagione de La casa di carta nelle prime quattro…

4 Gennaio 2022

“Parlare di precipizio equivale a cadere due volte”: Due tempi di Nunzio Bellassai.

S’intitola Due tempi, l’antologia poetica di debutto di Nunzio Bellassai. Come sempre accade, nessuno arriva a pubblicare una raccolta di…

10 Dicembre 2021

Incubi letterari: Carrie

Ricordo la prima volta che ho incontrato Stephen King. Erano i primi anni dell’università. Fu un’osservazione improvvisa, e d’un tratto…

29 Ottobre 2021

A Classic Horror Story. La premessa è nel titolo.

Della serie: quando il titolo dice già tutto. Ve lo diciamo tanto per rimanere in tema, per chiarire fin da…

13 Agosto 2021

Perché parlare del piacere femminile: Sexify, la serie tv di Netflix

Tre studentesse universitarie creano un’app molto particolare che le porterà a scoprire e ri-scoprire il sesso, ma anche sé stesse.…

6 Luglio 2021

Quanto sono stati rivoluzionari gli Oscar 2021?

Sappiamo tutti che anno terribile sia stato il 2020 per il cinema. Sale chiuse, eventi a distanza, e soprattutto titoli…

30 Aprile 2021

Sanremo 2021 e la rivoluzione dei costumi

Forse non ce ne siamo accorti al primo ascolto. Comunque non io, perlomeno. Anche perché bisognava guardava bene, più che…

9 Marzo 2021