beatrice morra

Napoli Città Libro, la cultura come approdo

Napoli Città Libro, il Salone del Libro di Napoli, si terrà quest'anno nella fortezza di Castel Sant'Elmo dal 4 al 7 aprile.  Oggi…

8 Marzo 2019

Racconto: Il provino – Beatrice Morra

«Avete fatto la vostra passeggiata mattutina?» Schiaccia la sigaretta nel portacenere e ripete, con un tono diverso: «Avete fatto la…

13 Gennaio 2019

Margaret Atwood: la parola come atto erotico e di trasgressione

Il racconto dell’ancella è un romanzo pubblicato da Margaret Atwood nel 1985. La prima edizione ebbe successo: ne furono vendute…

6 Luglio 2018

«E le altre sere verrai?», il tempo è imprevedibile a Cape Cod

«Certo che verrò le altre sere. Verrò da te, verrò per te. Non dovrai aspettarmi a lungo». Non c’è risposta…

15 Settembre 2017

I Fiori del Giorno: Napoli m’ama o non m’ama

Nel 2017, in un'epoca in cui il mondo editoriale ha regole ben precise e stabilite, rischiose da infrangere, ci vuole…

8 Settembre 2017

Espiazione, I. McEwan. Immaginazione e menzogna

Immaginazióne – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione ed elaborazione…

3 Gennaio 2017

Neruda e Montale, la tragica banalità di un’assenza.

Pablo Neruda è stato uno dei più grandi poeti del Novecento. Eugenio Montale, pure. Il primo nato nella stanca e…

8 Marzo 2016

Compalit2015: Sessione plenaria 16/12

Quest’anno, per la prima volta, Compalit, l’Associazione per gli Studi di Teoria e Storia Comparata della Letteratura, ha tenuto il…

21 Dicembre 2015

Cacao. La vittoria della natura sulle miserie umane

Cacao è un libriccino piccolo, poco più di cento pagine. Pubblicato nel 1933 dall'allora ventenne Jorge Amado, racconta la profonda lacerazione…

15 Dicembre 2015

Mastro-don Gesualdo: l’amaro limbo degli ibridi sociali

Giovanni Verga pubblicò il Mastro-don Gesualdo sulla rivista Nuova Antologia nel 1889. Tuttavia, esso fu il prodotto di una lunghissima…

24 Novembre 2015