Giappone

Akira Kurosawa restaurato dalla cineteca di Bologna. Un cineasta che ha rivoluzionato il cinema.

La cineteca di Bologna ha appena restaurato cinque capolavori del maestro Akira Kurosawa. Ovvero, il primo regista giapponese ad aprire…

19 Febbraio 2025

Midnight Diner: Tokyo Stories. La serie tv che “nutre” lo spirito

Dieci piccole storie. Per ogni storia una pietanza, per ogni piatto un personaggio. Questi i pochi semplici ingredienti della serie…

17 Gennaio 2020

Megalo Box: Anime e Retelling

Megalo Box è una delle ultime proposte del parco Netflix e omaggia il cinquantenario del manga Ashita no Joe (conosciuto…

20 Settembre 2019

La memoria cambia il passato. Dopo lo spettacolo, Hirano Keiichiro

Se c'è una costante nella nostra vita - nonostante la fantascienza cerchi di proporre alternative - è che il passato…

3 Settembre 2019

Serialità limitata e commistione di generi: Cowboy Bebop

Chiunque abbia mai visto Cowboy Bebop conoscerà questa storia: Era il 1998 quando andò in onda per la prima volta.…

23 Luglio 2019

Ishiguro e la cattura dell’effimero

Una delle questioni trattate nel romanzo Un artista del mondo effimero (Einaudi, 1994, scritto da Kazuo Ishiguro) dà l'occasione di…

19 Luglio 2019

Distopie all’ultimo sangue: Battle Royale e Hunger Games

Uno più famoso dell’altro, Battle Royale e Hunger Games sono romanzi che si presentano simili, forse troppo. Entrambi i libri…

19 Febbraio 2019

Tadahiko Wada, intervista al traduttore giapponese di Calvino

Professore Emerito di Lingua e Letteratura italiana presso la Tokyo University of Foreign Studies, Tadahiko Wada è stato insignito nel…

18 Settembre 2018

Compalit2015: Con Dio o contro Dio

Una delle sessioni parallele del Giovedì 17, in tandem con la plenaria che è seguita nel pomeriggio, ha riguardato l'umorismo,…

22 Dicembre 2015

Compalit2015: Riso d’Asia

Uno dei panel delle prime sessioni parallele – nel pomeriggio di Mercoledì 16 – riguardava le letterature asiatiche, sempre all'interno…

21 Dicembre 2015