letteratura

La dura vita dello scrittore

Questo articolo nasce da una lezione su metodi ed esperienze di scrittura tenuta da Antonio Lanzetta all'Università di Salerno. Se hai…

3 Maggio 2016

La memoria e la cultura del passato: breve riflessione su Enzo Striano

«La storia è, in definitiva, soltanto un po’ di conoscenza presunta […] ma ciò non è sufficiente per ricreare un…

29 Marzo 2016

Chissà se ancora esiste, la fantasia

Non è fantastico che sempre più giovani si stiano avvicinando al mondo della scrittura?, che già alle medie o addirittura…

18 Marzo 2016

Il fascino del terrore

Per Stephen King esistono tre tipi di paura: il raccapriccio, dato da qualcosa di disgustoso; l'orrore, suscitato da un elemento…

16 Febbraio 2016

Dr. Jekyll, Mr Hyde e la degenerazione dell’uomo

Alla luce delle teorie sulla degenerazione Mr Hyde rappresenta l'atavismo, la regressione, la volontà dell'uomo di liberarsi dalle categorie sociali…

19 Gennaio 2016

Compalit2015: Certi romanzi

Che il riso sia una potente arma è cosa nota, e se una risata può fare da pala, nel seppellire…

21 Dicembre 2015

Storie di case

La lettura dell’ultima fatica di Paolo Cognetti, A pesca nelle pozze più profonde, è ricca di spunti e riflessioni per…

6 Novembre 2015

Svetlana Aleksievič, vincere il nobel per la letteratura raccontando la realtà.

Giovedì 8 ottobre, saputo il nome della vincitrice del premio Nobel per la letteratura, la maggior parte di noi ha…

11 Ottobre 2015

Pillole di sopravvivenza per scrittori emergenti: i consigli dei grandi autori del nostro tempo.

Non credo esista un metodo vincente per insegnare scrittura creativa. Vi proporranno corsi con la stessa facilità con cui vendono…

9 Ottobre 2015

Hermann Hesse: l’idea del fanciullino e il mito d’Oriente

Nei testi di Hermann Hesse si incontrano, esplicite o sottese, tematiche che paiono riprendere concetti tanto antichi quanto moderni, ma…

28 Agosto 2015