letteratura

Dominique Fortier. Un’isola tutta per sé

Avevamo lasciato Dominique Fortier sulla soglia della sua città di carta, fatta di pagine e versi di Emily Dickinson, esistenze…

12 Ottobre 2021

Cercando Beethoven

Cercando Beethoven, un romanzo per rivivere il mito di Beethoven

4 Giugno 2021

Giulia Caminito e il lago dell’adolescenza

Intervista all'autrice Giulia Caminito

1 Giugno 2021

La fame di cui abbiamo bisogno

Intervista a Mattia Insolia di Nunzio Bellassai Gli affamati sono Antonio e Paolo, due fratelli adolescenti che vivono soli in…

26 Marzo 2021

Le vite di tutti sono la vita di uno

A volte per (ri)scoprire davvero un paese e i suoi abitanti e silenziare facili stereotipi, approssimazioni interpretative e sbrigativi servizi…

8 Gennaio 2021

Hoffman il meraviglioso

Chissà se Philip K. Dick scrivendo Il cacciatore di androidi avesse davanti agli occhi Gli automi di E. T. A.…

17 Novembre 2020

Filosofia e politica: un incontro possibile?

Alice e il sindaco, film da non perdere

23 Ottobre 2020

Le città di carta di Dominique Fortier

Il 21 settembre Alter Ego edizioni ha inaugurato una nuova collana dedicata alla narrativa straniera (Specchi). Il primo libro, Le…

6 Ottobre 2020

Scrittura di Scrittura. L’attraversamento della letteratura in Anatomia di un profeta di Demetrio Paolin

Parlare di Bibbia, oggi, nel contesto desacralizzato e tendenzialmente a-religioso in cui siamo inseriti, può sembrare anacronistico. Anatomia di un…

18 Agosto 2020

Ideologia e metro: “Delle nostre immagini” di Costantino Turchi

Delle nostre immagini (Arcipelago Itaca, 2020), che raccoglie testi scritti tra il 2014 e il 2018, è l’esordio di Costantino…

14 Luglio 2020