letteratura

I Fiori estinti di Mattia Tarantino

Recensire un libro di poesie come Fiori estinti è un atto che richiede una sempre insufficiente delicatezza. Ancora di più…

21 Giugno 2019

I Baustelle e il regalo estetico della violenza

Con La canzone del riformatorio (brano presente nel disco Sussidiario illustrato della giovinezza, 2000) i Baustelle raccontando la bellezza intrinseca…

18 Giugno 2019

La guerra dei cloni: Non lasciarmi e The Island

Non lasciarmi e The Island sono due opere uscite nel 2005, la prima data alle stampe e la seconda distribuita…

11 Giugno 2019

Palahniuk e la grande truffa della scrittura

Qual è il nesso tra dipendenza e linguaggio? Con Soffocare (Mondadori, 2003), Palahniuk prova a scandagliare le profondità del linguaggio,…

31 Maggio 2019

Poetesse Italiane del Novecento: Sibilla Aleramo

Giovanni Cena, Vincenzo Cardarelli, Giovanni Papini, Clemente Rebora, Umberto Boccioni, Salvatore Quasimodo. Sei note personalità e tutti ricondotti a Sibilla…

24 Maggio 2019

Intoccabili: Ebola in Africa occidentale

Valerio la Martire presenta Intoccabili, pubblicato da Marsilio nel 2017, alla libreria italiana di Parigi. Ci vado più per evitare…

26 Aprile 2019

Poetesse Italiane del Novecento: Amelia Rosselli

Spesso l’abitudine refrattaria di categorizzare e far gravitare un gruppo vasto di autori intorno ad un'unica etichetta non consente di…

24 Aprile 2019

Napoli Città Libro: breve resoconto di una fiera al castello

Chi vive la scena culturale napoletana sa bene che non è così facile far attecchire un progetto. Sa bene –…

8 Aprile 2019

Poetesse italiane del Novecento: Antonia Pozzi

[...] Io sono così serena nell’attesa di donarmi a te. Perché di te, quando nacqui, sapevo di dover essere [...] (Febbraio,…

26 Marzo 2019

Poetesse italiane del Novecento: Cristina Campo

La rubrica Poetesse italiane del Novecento oggi ospita  Cristina Campo. È il suo vero nome? No. Dietro Cristina Campo si…

22 Febbraio 2019