recensione

L’ossimoro e la catarsi. Su “Mostri tiepidi” di Benoît Gréan

La poesia di Benoît Gréan, in Mostri tiepidi (uscito in Francia nel 2003, poi in Italia nel 2013, tradotto da…

10 Novembre 2020

Cominciare dalla fine. La “Trilogia della catastrofe”

Se dovessi pensare a un momento, nella mia vita, in cui ho percepito che qualcosa di maestoso stava accadendo, sceglierei…

1 Novembre 2020

Filosofia e politica: un incontro possibile?

Alice e il sindaco, film da non perdere

23 Ottobre 2020

La fabbrica del santo: una lotta per sfuggire alla perdizione

Siamo nel sud, ai piedi del Gargano, in un paesino diventato famoso per aver ospitato una figura dalla popolarità prorompente.…

11 Settembre 2020

Scrittura di Scrittura. L’attraversamento della letteratura in Anatomia di un profeta di Demetrio Paolin

Parlare di Bibbia, oggi, nel contesto desacralizzato e tendenzialmente a-religioso in cui siamo inseriti, può sembrare anacronistico. Anatomia di un…

18 Agosto 2020

Da qualche parte starò fermo ad aspettare te

Venezia: tonalità, sensazioni, sinestesie. Colori che si mischiano, casualmente, come due cose belle che si incontrano per serendipità ma che…

7 Agosto 2020

Chi ha sentito parlare della fantastica signora Maisel?

È uno dei misteri di questo paese, perché La fantastica signora Maisel non sia ancora sulla bocca di tutti. La…

24 Luglio 2020

The Deuce. Ascesa e declino del cinema a luci rosse

Se c’è una cosa che ha nociuto a The Deuce, il tv drama della HBO, è stata la pubblicità. Prima…

9 Giugno 2020

Zabriskie Point, 50 anni dopo

A 50 anni dall'uscita Zabriskie Point conserva intatta la sua forza evocatrice e trova corrispondenze nell'ultimo film di Tarantino

29 Maggio 2020

Gorilla Sapiens chiude. Un omaggio tramite “Volevo fermarmi a tre righe ben scritte” di Carlo Sperduti

È bene partire da un dato fondamentale: Gorilla Sapiens chiude. E chiude, cioè, un progetto caparbio nel ritagliarsi la propria…

26 Maggio 2020