recensione

Borg McEnroe e l’infinita ricerca di equilibrio

La finale di Wimbledon disputata nel luglio del 1980 è stato l'evento che ha scritto la storia del tennis, segnando…

21 Agosto 2018

The Post, il film che in Italia non potremmo mai fare

Katherine Graham stringe a sé un cuscino, tiene la collana tra le dita o si porta le mani alla bocca.…

10 Aprile 2018

Inferno a Milano: un giallo per conoscere meglio la realtà

Prima ancora di parlare di Inferno a Milano – La nota nella nota edito da 13Lab, è bene spendere qualche…

2 Marzo 2018

Blade Runner 2049. Morire per la giusta causa è la cosa più umana che possiamo fare.

Los Angeles, 2049. Trent’anni dopo gli eventi del primo film, e trentacinque dopo la sua distribuzione nelle sale, il Blade…

10 Dicembre 2017

I Fiori del Giorno: Napoli m’ama o non m’ama

Nel 2017, in un'epoca in cui il mondo editoriale ha regole ben precise e stabilite, rischiose da infrangere, ci vuole…

8 Settembre 2017

Kurnugia di Paolo Capponi. Il male è di casa a Bologna.

A Bologna c’è una strada che si chiama via Saragozza. Ha un aspetto signorile, costeggiata lungo i lati da palazzi…

24 Agosto 2017

Al buio: un gioco prospettico

Al buio (Intermezzi, 2017) parla di un improvviso blackout avvenuto nel bel mezzo della festa di fine estate di Pignasco a…

18 Agosto 2017

Francis Scott Fitzgerald: i racconti dimenticati

Quest’anno, finalmente, gli inediti di Francis Scott Fitzgerald sono usciti in Europa, in contemporanea con gli Stati Uniti, in una…

9 Luglio 2017

Ridisegnare le ombre. Stelle ossee di Orazio Labbate

Per lungo tempo, calcificata nel letto con la sua ombra, è rimasta la sagoma di Nathalie. Il sole debole ne…

4 Luglio 2017

La democratizzazione della natura

Alexander von Humboldt e i suoi tre compagni avanzavano in fila indiana spingendosi lentamente avanti. Senza equipaggiamento o abiti adeguati,…

16 Giugno 2017