recensione

Lingue, malattie e quasi-luoghi in “Ferrovie del Messico” di Gian Marco Griffi

Si è parlato molto di Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi (uscito, nel 2022, nella collana fremen diretta da…

17 Gennaio 2023

Perché tutti parlano di The White Lotus

Ci sono diverse cose che una serie tv può fare per procurarsi visibilità. Una di queste è mettere a punto…

10 Gennaio 2023

L’avvocato Vincenzo Malinconico visto alla TV

In quest'ultima stagione televisiva, Rai Uno ha deciso di puntare su un nuovo personaggio. Un uomo sulla quarantina, un po’…

20 Dicembre 2022

Niente di nuovo sul fronte occidentale: la storia di una guerra già persa

Tutto questo è come la febbre, nessuno la vuole però improvvisamente arriva. Noi non l’abbiamo voluta, gli altri non l’hanno…

16 Dicembre 2022

Peninsulario, ovvero il ponente ligure secondo Magliani

Tipico scorcio della Riviera di Ponente I margini della finzione In tempi di odio-amore tra Francia e Italia, siamo abituati…

25 Novembre 2022

I film da riscoprire: Lady Macbeth

Lady Macbeth è uno dei personaggi femminili più controversi e conturbanti dell’intera opera shakespeariana. È curioso che colei che prende…

18 Novembre 2022

Architettura dell’evanescenza. Su “L’assedio della gioia” di Francesco Brancati

Con L’assedio della gioia (Le Lettere, 2022) Francesco Brancati fa della poesia una tecnica dell’accorgimento, il veicolo attraverso cui –…

11 Novembre 2022

Tutti salvi sulla nave dei pazzi

La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. (Franco…

8 Novembre 2022

Dahmer: la realtà è davvero spaventosa

Ci sono due momenti in Dahmer, la miniserie Netflix di Ryan Murphy sul mostro di Milwaukee, che ho trovato angoscianti…

1 Novembre 2022

La ricerca dell’incognita

Hermann Broch: ai più questo nome ricorderà una copertina della economica Feltrinelli con su scritto La morte di Virgilio; ad altri…

25 Ottobre 2022