recensione

Epos e collasso in “L’ora muta” di Simone Cerlini

L’ultimo libro di Simone Cerlini, L’ora muta (Alter Ego, 2021), è un romanzo corposo, che posiziona le vicende di Camilla…

17 Maggio 2022

Mario Desiati e gli Spatriati

Quando ho terminato la lettura di Spatriati, ultimo romanzo di Mario Desiati edito Einaudi e in lizza per il Premio…

13 Maggio 2022

La “Hamletmaschine” di Müller a Napoli. Osservazioni postume.

La prima pièce teatrale che ho visto dopo il lockdown è stata Hamletmaschine di Heiner Müller. Era novembre, mi trovavo a Napoli e guardando…

10 Maggio 2022

I film da riscoprire: Il ballo delle pazze

Tutti conoscono Mélanie Laurent come attrice (grazie a Quentin Tarantino, Denis Villeneuve e Michael Bay), ma pochi sanno che è…

29 Aprile 2022

Perché continuiamo ad amare La fantastica signora Maisel

Ci sono serie che arrivano alla terza o quarta stagione concludendo degnamente il loro arco narrativo (tipo Pose o Unbreakable…

22 Aprile 2022

La paura dei bambini raccontata dai bambini: “Sangue rubato” di Antonio Muñoz Molina

Quando, in una fresca mattina torinese, ricevo Sangue Rubato di Antonio Muñoz Molina, edito da Lindau e traduzione a cura…

15 Aprile 2022

Spencer, a ghost story

Come regista di biopic, Pablo Larraín si è specializzato in storie di tragica resistenza: prima con Neruda e con quei…

1 Aprile 2022

Una prova musicale stravagante: Quintetto d’estate.

Da una parte c’è Siracusa, la città siciliana patrimonio dell’umanità, culla di una civiltà antichissima, sede di un passato che…

29 Marzo 2022

Licorice Pizza: un antidoto al male del mondo

Il giorno della foto annuale è un momento che tutti gli studenti del liceo aspettano con ansia, e il giovane…

25 Marzo 2022

I film da riscoprire: Sir Gawain e il Cavaliere Verde

Come molti altri titoli a noi noti, Sir Gawain e il Cavaliere Verde ha subíto la stessa sorte dei film…

18 Marzo 2022