romanzo

Go West. Sistemi e anti-sistemi in “Ultimo stadio” di Francesco Negri

Ultimo stadio di Francesco Negri (Transeuropa, 2020) è un romanzo-tritolo. Primo, perché fa esplodere il testo in una centrifuga di…

6 Aprile 2021

L’anno che a Roma fu due volte Natale di Roberto Venturini

Philip Ó Ceallaigh in un suo racconto sostiene: «Se ti vuoi fare un’idea di come se la passa una città…

22 Febbraio 2021

In balìa di Dioniso: tragedia e psicoanalisi nel romanzo di Arsì

La donna è materia e luce. Questo ci racconta Lucia Arsì nel suo romanzo breve In balìa di Dioniso, una…

5 Febbraio 2021

L’esercizio: una follia invisibile tra palcoscenico e realtà

Se è vero che la follia è dappertutto ma è invisibile, quello che viene considerato normale si riduce ad apparenza…

15 Gennaio 2021

Gli altri sono più felici

Con il romanzo Gli altri sono più felici, la scrittrice catalana Laura Freixas ci racconta una storia di inganni e…

15 Dicembre 2020

La notte negli occhi di Francesco Baucia

Il viaggio che Francesco Baucia propone ne La notte negli occhi edito Lindau è innanzitutto un viaggio attraverso il genere romanzo, nello…

20 Novembre 2020

La fabbrica del santo: una lotta per sfuggire alla perdizione

Siamo nel sud, ai piedi del Gargano, in un paesino diventato famoso per aver ospitato una figura dalla popolarità prorompente.…

11 Settembre 2020

Il mondo è un’altra cosa, quando le paure diventano una trappola

“Avrà davanti il vuoto, anche la minima azione gli costerà uno sforzo sovraumano, tradito dalle sue stesse passioni, distrutto da…

4 Settembre 2020

Identità e declino familiare: “Il sistema del tatto” di Alejandra Costamagna

Attraverso Il sistema del tatto (edito Edicola Ediciones), Alejandra Costamagna narra i dolori invisibili: la distanza emotiva nel rapporto tra…

1 Settembre 2020

Da qualche parte starò fermo ad aspettare te

Venezia: tonalità, sensazioni, sinestesie. Colori che si mischiano, casualmente, come due cose belle che si incontrano per serendipità ma che…

7 Agosto 2020