Serie Tv

Suburra: una lotta per lo spazio e per il potere

Per la prima volta dal suo arrivo nel nostro paese Netflix ha deciso di produrre una serie italiana: si tratta…

26 Novembre 2017

Twin Peaks – The Return. La consacrazione del surrealismo sul piccolo schermo

Ci risiamo, è successo di nuovo. C’è voluto un quarto di secolo, ma alla fine l’attesa ha pagato. Laura Palmer…

10 Ottobre 2017

Th1rteen R3asons Why: il potere della verità

Th1rteen R3asons Why, ovvero Thirteen Reasons Why, è il titolo di un thriller psicologico scritto da Jay Asher, autore statunitense…

25 Luglio 2017

Welcome (back) to Twin Peaks, population 51.201

L’8 aprile 1990, sulla ABC andava in onda l’episodio pilota de I misteri di Twin Peaks, la serie tv destinata…

7 Aprile 2017

Tra film e serialità: il futuro del cinema è in tv

Un’oscura entità malvagia viene sprigionata quando si leggono ad alta voce le formule contenute in un libro misterioso, e puntualmente,…

28 Ottobre 2016

The Affair: oltre l’amore, un discorso sulla letteratura

The Affair è una serie statunitense andata in onda tra il 2015 ed il 2016, per ora ancora inedita in…

20 Maggio 2016

Dai Robinson ai Soprano: cosa ci raccontano le famiglie nelle serie tv

È impossibile negare quanto, oggigiorno, il successo delle serie tv sia diffuso, e come queste da “fenomeno di nicchia”, passione…

15 Aprile 2016

Quando la serie tv equivale a un film

Un tempo il cinema era l’unico posto dove poter vedere i sogni e le fantasie prendere corpo e volti, assumere…

1 Aprile 2016

Boris: il “metaseriale”, il grottesco e la disillusione.

Duccio: La fotografia fa schifo! E lo sai perché fa schifo? Alessandro: Non lo so... Duccio: Perché lo vogliono loro!…

5 Gennaio 2016

Sosia e fantasmi. Il pertubante in Black Mirror

Contemporaneo è colui che tiene fisso lo sguardo nel suo tempo, per percepirne non le luci, ma il buio. Contemporaneo…

3 Novembre 2015